Da Advantech UNO-4683, nuovo computer di sottostazione certificato IEC 61850-3/IEEE

Advantech introduce UNO-4683, un nuovo computer di sottostazione certificato secondo la norma IEC 61850-3 e IEEE 1613, basato su processore Intel Core i7, e quattro nuovi moduli plug-in UNOP per connettività Ethernet, seriale, in fibra ottica e IRIG-B. L’UNO-4683 entra a far parte del computer UNO-4673A di Advantech che è basato su un processore dual-core ATOM D510 a basso consumo. Entrambi i computer utilizzano particolari procedure per la gestione del calore per consentire il regolare funzionamento con carichi di CPU del 100% e a temperature da -20 °C a +70 °C. UNO-4683, senza ventola con processore Intel® Core i7 e form factor per montaggio in rack 2U compatto, ampie opzioni di alimentazione in AC (100 ~ 240 V AC) e DC (106 ~ 250 V DC), e l’ultima generazione della tecnologia embedded di Intel offre prestazioni e affidabilità. Certificato per soddisfare gli standard IEC 61850-3 e IEEE 1613 per sottostazioni, UNO-4683 è stato progettato per comunicare con tutti i vari dispositivi attraverso una sottostazione. Viene fornito di serie con sei porte Ethernet con funzionalità di collaborazione LAN ridondante, sei porte USB e due porte RS-232/422/485 isolate seriali.

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col