Da Bonfiglioli un nuovo riduttore per traslazione elettrico

La nuova serie di riduttori per traslazione 709CE di Bonfiglioli è la scelta ideale per frantumatori e sgrossatori impiegati in condizioni ambientali estreme. Grazie alla robusta carcassa in ghisa sferoidale, il motore si adatta perfettamente a tutte le applicazioni per impieghi pesanti. L’alloggiamento è robusto e in grado di resistere senza problemi allo stress ambientale e a contaminazioni quali polvere, acqua e grazie al livello di protezioneIP67. Il nuovo riduttore per traslazione elettrico 709CE ha una configurazione epicicloidale a tre stadi di riduzione e può erogare fino a 31.500 Nm di coppia di picco, mentre il motore elettrico raggiunge una potenza nominale di 22 kW alla tensione nominale di 380 Vrms. Il motore ha dimensioni molto compatte grazie alla tecnologia del rotore IPM (a magneti permanenti) e allo statore realizzato con avvolgimenti concentrati. Inoltre il sistema di raffreddamento a liquido integrato consente di raggiungere un’elevata densità di potenza. Inoltre, il freno di sicurezza a rilascio elettrico integrato offre elevata protezione e ulteriore riduzione dell’ingombro assiale. L’ampia scelta di soluzioni di comando, unita alla tecnologia avanzata di elevatissima qualità e ad una vasta competenza, fa di Bonfiglioli il partner ideale per tutti i produttori di macchine per costruzione. I numerosi anni di esperienza nel settore dimostrano che Bonfiglioli è in grado di progettare, sviluppare e realizzare robuste soluzioni personalizzate, create su misura in base alle esigenze e ai requisiti dei clienti.

 

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di