La nuova App easyParameter per il relè di controllo easy800 di Eaton, azienda attiva nella gestione della potenza, rende ancora più semplice e pratico l´uso di macchine e impianti. L´App easyParameter per smartphone/tablet standard (con Android dalla versione 2.2) con Bluetooth permette ai costruttori di macchine o impianti di creare le loro interfacce per il controllo dei dispositivi. Le interfacce utente personalizzate singolarmente aiutano gli utenti a migliorare la visualizzazione e semplificare il controllo degli impianti. Ciò riduce gli errori degli operatori, incrementando in tal modo l’efficienza della macchina o dell´impianto. L´App easyParameter è disponibile nelle lingue opzionali Inglese, Tedesco, Francese, Olandese, Italiano, Polacco e Spagnolo. Per le interfacce operatore è possibile utilizzare anche altre lingue.
Usando l´app, quando si crea l´interfaccia operatore è possibile definire i parametri (data, orario, funzione, valori attuali e setpoint dei blocchi, interruttore orario annuale, interruttore orario settimanale, stato dei bit marker) che possono essere letti o scritti. Gli stati d´ingresso e d´uscita possono essere soltanto letti. E´ anche possibile creare interfacce utente con diritti di accesso differenti alla macchina o impianto. La comunicazione con il relè di controllo easy800 viene implementata attraverso l´adattatore Bluetooth (EASY800-BLT-ADP), che ha una portata massima di 10 m e presenta un PIN di sicurezza a 8 cifre per impedire l´accesso non autorizzato al relè di controllo.
Home » Da Eaton un App per smartphone Android per il controllo di macchine e impianti
Da Eaton un App per smartphone Android per il controllo di macchine e impianti
Condividi

Articoli correlati

Il fenomeno del creep
Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale
Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali
Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend
L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di