Da Eaton una nuova gamma di relè a stato solido

Relè di potenza
I nuovi relè di potenza HLR di Eaton sono pronti all’uso e ideali per applicazioni con elevate frequenze di avviamento/arresto.

Caratterizzati da lunga durata, brevi tempi di risposta e funzionamento silenzioso,
i nuovi relè di potenza HLR di Eaton sono pronti all’uso e ideali per applicazioni con elevate frequenze di avviamento/arresto.

Eaton presenta la nuova gamma di relè di potenza a stato solido HLR, progettata per fornire elevati livelli di affidabilità, reattività ai comandi e precisione di commutazione. Il bassissimo assorbimento del circuito di comando riduce la grandezza degli alimentatori, consentendo risparmi in termini di spazio richiesto nel quadro e, in ultima analisi, di consumi.

Relè a fuzionamento silenzioso

I nuovi relè – privi di rumore elettrico – si distinguono anche per il funzionamento silenzioso da un punto di vista acustico, il che li rende ideali per ambienti sensibili all’inquinamento dovuto ai rumori, come uffici e ospedali. Inoltre, sono perfetti per contesti gravosi poiché non subiscono impatti ambientali quali presenza di polveri o gas, urti e vibrazioni.

Privi di parti in movimento, i relè di potenza a stato solido sono caratterizzati da una lunga durata e non richiedono regolare manutenzione, permettendo inoltre di eseguire commutazioni estremamente rapide ed efficienti. Non solo i tempi di risposta molto brevi rendono possibile una commutazione precisa, ma permettono anche frequenze di manovra elevate.

Ottimale smaltimento del calore

I dispositivi monofase e trifase sono dotati di dissipatore integrato, per un ottimale smaltimento del calore, e di comando in AC e DC. Marcati CCC e approvati UL, dispongono inoltre di varistore integrato per la protezione contro le sovratensioni, hanno funzione di “zero-cross switching” mentre un pratico LED fornisce al colpo d’occhio l’indicazione stato.

“I di relè di potenza a stato solido della nuova gamma HLR sono generalmente utilizzati in applicazioni con frequenze di avviamento/arresto elevate, come il controllo della temperatura tramite resistenze di riscaldamento, il controllo dell’illuminazione, il comando di pompe/compressori, il comando di sistemi di movimentazione dei materiali o di sistemi medicali”, spiega Massimo Bartolotta, Segment Marketing Manager Machinery OEM di Eaton Italia. “I vantaggi tecnici di questi dispositivi li rendono dunque versatili e ideali per innumerevoli applicazioni nell’ambito dei settori più svariati: dalla lavorazione della plastica all’industria elettronica, passando per il Food & Beverage, il Packaging e i Trasporti, fino al medicale”.

Tessuti touchless intelligenti e lavabili

In un recente sviluppo nel campo dei tessuti intelligenti, i ricercatori della Nottingham Trent University, dell’Helmholtz-Zentrum Dresden-Rossendorf e.V. e della Libera Università di Bolzano hanno introdotto una tecnologia rivoluzionaria che integra sensori di campo magnetico flessibili nei tessuti. Questa innovazione

mecspe
Attualità

MECSPE: focus su transizione digitale ed energetica

MECSPE 2025 ha guardato al futuro dell’industria con tecnologie avanzate e nuove opportunità di crescita. Prossimi appuntamenti: MECSPE Bari dal 27 al 29 novembre 2025 e MECSPE Bologna dal 4 al 6 marzo 2026. La fiera ha accolto 66.573 visitatori

Design thinking

Orizzontale o verticale? Meglio entrambi per RV FLIP!

RV FLIP è l’unica nave al mondo in grado di passare dalla posizione orizzontale a quella verticale nel mezzo dell’oceano. di Carla Devecchi Immagina una nave capace di trasformarsi in un grattacielo galleggiante in mezzo all’oceano, un monumento ingegneristico sospeso

Progettazione immersiva
Metodologie di progettazione

La progettazione immersiva

Negli ultimi anni, la progettazione immersiva e la realtà aumentata stanno rivoluzionando il modo in cui vengono concepiti, sviluppati e testati i prodotti nei settori dell’ingegneria. Grazie a queste tecnologie, progettisti e ingegneri possono interagire con i modelli digitali in