Con l’obiettivo di poter fornire al mercato profilati e accessori capaci di soddisfare esigenze sempre più diverse, Meccania e Kanya hanno dato disponibilità di nuove esecuzioni di prodotto. La gamma si è infatti notevolmente arricchita con profilati per cabine (senza scanalature) e profilati per alte prestazioni. La base 45 è stata ampliata e rinnovata con caratteristiche ancora migliori per nuovi, interessanti accessori e connessioni innovative più rapide. In aggiunta ai profilati pesanti, ideali per strutture portanti e tutte quelle applicazioni che richiedono specifiche di elevata resistenza e rigidità, oggi l’azienda è in grado di offrire sezioni particolarmente leggere, adatte per impieghi più comuni: un’intera gamma dedicata alle applicazioni che richiedono superfici chiuse. Studiata espressamente per il settore alimentare, dove le cave aperte dei profilati standard potrebbero costituire problematiche legate alle contaminazioni batteriche, questa nuova gamma è di sicuro impatto estetico e può essere impiegata con soddisfazione dove sia richiesto un design gradevole e moderno. Con questo ulteriore ampliamento, Meccania vanta oggi una gamma davvero completa, che spazia dalla sezione 20×20 alla sezione 100×200, attraverso tutte le basi reperibili sul mercato (base 20, 30, 40, 45, 50, 60, 90, 100). Una diversificata scelta per soddisfare qualunque esigenza nella realizzazione di telai per macchine, impianti, ripari, protezioni, movimentazioni e ogni genere di strutture. Tutto ciò assicurando la più elevata competitività, altrettanta qualità, insieme a prestazioni, versatilità e ottime doti di resistenza.
Home » Da Meccania e Kanya un importante ampliamento di gamma
Da Meccania e Kanya un importante ampliamento di gamma
Condividi
Articoli correlati

contenuto sponsorizzatoProdotti e servizi per l’automazione industriale 5.0
Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Il fenomeno del creep
Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale
Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali
Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale