Da Meccania protezioni contro il Covid-19

Meccania fornisce una serie di strutture dedicate alla protezione individuale, come: schermi protettivi, divisori, cabine, ripari per postazioni di lavoro e protezioni di piccole, medie e grandi dimensioni. Questi specifici ripari e strutture contribuiscono ad eliminare il rischio residuo di contagio, proteggono ed isolano il personale da qualunque agente dannoso.
Le nostre strutture di protezione sono costruite con:
• profilati anodizzati: leggeri e robusti, senza cave,
• pannelli in policarbonato.

Possiamo fornire cabine e barriere completamente personalizzabili, per l’utilizzo in ambito medico e ospedaliero. Con i profilati privi di scanalature si evita l’accumulo di polveri, sporcizia e contaminazioni batteriche. Possono quindi essere destinati ad ambienti farmaceutici o all’alimentare e hanno un impatto estetico gradevole.
I principali vantaggi delle strutture realizzate con profilati in alluminio sono la massima fruibilità dello spazio e la possibilità di realizzare impianti di notevoli dimensioni. L’esperienza del nostro ufficio tecnico assicura che la produzione avvenga puntando alla massima soddisfazione delle esigenze del cliente.
Progettiamo e realizziamo strutture anche per l’ambito ospedaliero, come telai, banchi di lavoro e carrelli di supporto per laboratorio, come attrezzature per bombole di ossigeno e barriere protettive per gli operatori sanitari.
Possiamo fornire barriere di protezione da banco, da impiegare in strutture pubbliche e private, dove si richiede un contatto limitato degli operatori con il pubblico.

Per saperne di più, guardate questo video  https://youtu.be/yCkPGJL66E4

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre piĂą intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale