Da MP Filtri una nuova serie di giunti in acciaio a denti bombati

MP Filtri, multinazionale specializzata in soluzioni per il settore oleodinamico, presenta la nuova serie di giunti in acciaio a denti bombati serie SGDR, che completa l’offerta dedicata alla linea di prodotti Power Transmission. Ideali per trasmettere la potenza da un motore elettrico ad una pompa idraulica, i giunti MP Filtri sono in grado di recuperare disallineamenti angolari e radiali tra motori e pompe e, in virtù di un’elevata resistenza a colpi e vibrazioni, rappresentano un elemento di vitale importanza nelle applicazioni su impianti mobili.

Per motori elettrici da 80 a 200

Nello specifico, la gamma SGDR, in acciaio C40 fosfatato, è studiata per motori elettrici di grandezza da 80 fino a 200 secondo Standard IEC 72-1, in grado di sopportare temperature dai – 20°C fino ai +90°C con anello di trascinamento esterno in Nylon PA66 . Il giunto è disponibile, a seconda delle esigenze, con semigiunto cieco da personalizzare a seconda del tipo di montaggio, o con semigiunto per alberi scanalati e cilindrici, ed è intercambiabile con prodotti Parker Hydraulics serie UCDC (28, 42, 55). Disponibili con grano di fissaggio montato, i giunti SGDR operano con diverse tipologie di fluido come oli minerali, emulsioni acquose o acqua glicole di tipo HFC. Certificati ATEX 2014/34/EU, sono idonei per l’utilizzo in zone potenzialmente esplosive. Massimiliano Sanna, Marketing Manager MP Filtri, dichiara: “Il settore del Power Transmission rappresenta una grandissima opportunità per MP Filtri: dai dati Assiot e Assofluid, pubblicati a Marzo 2018, emerge come sia in forte crescita, con un incremento delle performance del settore dell’11% nel 2017 ed un aumento dell’export di circa 12 punti percentuali rispetto al 2016. Risultati importanti che supportano la nostra strategia di puntare su questo segmento nei prossimi anni, in qualità di partner di riferimento per tutti i distributori e gli OEM alla ricerca di soluzioni, come l’SGDR, in grado di coniugare prestazioni elevate nel tempo.”

Semigiunti elastici

A completamento della gamma Power Transmission, MP Filtri offre semigiunti elastici in alluminio, ghisa e acciaio con inserti in gomma NBR o poliuretano, lanterne per il collegamento di motori elettrici e pompe idrauliche e una serie completa di accessori quali: piedi di montaggio per sostenere il gruppo motopompa, anelli ammortizzanti idonei per il montaggio verticale del gruppo motopompa e/o di pompe immerse nel serbatoio, barre ammortizzanti da montare sotto i piedi di montaggio dei motori elettrici o sotto i piedi di montaggio, portelle di ispezione che agevolano le operazioni di pulizia del serbatoio. “Questa serie, che si connota per la sua qualità certificata, è frutto della capacità dell’Azienda di sviluppare prodotti su richiesta, con varianti per lunghezza e geometrie, all’insegna della massima affidabilità.” conclude Massimiliano Sanna, Marketing Manager MP Filtri “un valore imprescindibile per MP Filtri, che si riflette anche sulla divisione Filtri, specializzata in sistemi per la decontaminazione dei fluidi su circuiti ad alta, media e bassa pressione per linee di ritorno, aspirazione e mandata, e nella divisione Contamination Control, orientata alla produzione di apparecchiature per la misurazione della contaminazione dei fluidi ad alta tecnologia e per la filtrazione off-line.”

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra