Da MSC la versione 2019 di Adams

MSC Software Corporation, specializzata nel settore della simulazione, annuncia un’estensione della sua capacità di prototipazione virtuale grazie ad una nuova versione di Adams, la sua soluzione di punta per l’analisi dinamica multibody. Punti chiave di questa versione sono le nuove funzionalità di Adams Car, lo standard per la simulazione dinamica in campo automobilistico. Con Adams Car, i dipartimenti di progettazione, ricerca e sviluppo possono velocemente creare e testare prototipi virtuali funzionanti del veicolo completo e dei suoi sottosistemi. In base ai riscontri di molti importanti clienti automotive nel mondo, per migliorare la sua efficienza nella modellazione, Adams Car incrementa gli eventi simulabili fra le manovre di veicolo e aggiunge nuovi template pronti all’uso.

Nuove funzioni per velocizzare i flussi di lavoro

Adams 2019 contiene inoltre nuove funzioni per velocizzare i flussi di lavoro in Adams Car e migliorare la produttività. Ad esempio, l’aggiunta di set di eventi, una collezione personalizzabile di eventi di dinamica del veicolo. Questi ultimi possono essere sfruttati attraverso progetti e gruppi di lavoro diversi, fornendo procedure unificate per testare i veicoli evitando la duplicazione del lavoro. La release introduce, per una maggiore velocità di soluzione, anche un nuovo metodo semplificato di modellazione del corpo flessibile. Gli utenti possono utilizzare questo metodo per le esplorazioni parametriche del loro spazio di progettazione. Jesper Slattengren, tecnico di Pratt and Miller Engineering, ha dichiarato che: “Le nuove funzionalità di Adams Car 2019 sono miglioramenti importanti e avranno un enorme impatto sulle simulazioni svolte in Pratt and Miller per le attività di sviluppo veicolo”.

dSPACE SCALEXIO

Portando avanti il focus che MSC Software ha posto sulla simulazione real-time, Adams 2019 oggi supporta l’esecuzione di simulazioni nell’ambiente real-time dSPACE. Gli utenti di dSPACE SCALEXIO possono ora cosimulare con Adams, rendendo possibile combinare test virtuali e fisici per accorciare i cicli di sviluppo. Eseguire simulazioni Adams in dSPACE SCALEXIO rende possibile prendere in considerazione scenari real-time di software in the loop (SIL) and hardware in the loop (HIL), supportando lo sviluppo di sistemi di guida autonoma e guida assistita. “Snellire l’ambiente Adams Car in Adams 2019 è stato un obiettivo specifico di questa versione, insieme al miglioramento del supporto per le simulazioni in real-time” ha detto Paolo Guglielmini, CEO di MSC Software. “Ciò costituisce un passo avanti significativo nel nostro percorso per aiutare gli utenti Adams a prendere migliori decisioni di progettazione, in meno tempo. Lavoriamo costantemente con importanti produttori in ambito automobilistico per aiutarli a incorporare i loro flussi di lavoro ingegneristico nei nostri prodotti, ed è per questo che Adams rimane il software per la dinamica multibody più usato al mondo da oltre 30 anni”.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale