Da non perdere a Bologna il Digital Innovation Manufacturing Forum

Siemens PLM Software e Business Conference Lab organizzano per il 20 marzo presso la Bologna Business School di Villa Guastavillani (Via degli Scalini 18) un interessante evento intitolato Digital Innovation Manufacturing Forum. L’iniziativa, rivolta alle aziende del settore manifatturiero, si propone come occasione di aggiornamento e di approfondimento sulle soluzioni tecnologiche più avanzate a sostegno del percorso verso la digitalizzazione e l’innovazione. All’evento interverranno referenti italiani ed internazionali di Siemens PLM Software, oltre a rappresentanti di importanti aziende manifatturiere, come IMA Group e FTP Industrie, che stanno utilizzando con successo soluzioni digitali nei propri processi.

Gli obiettivi della giornata

Obiettivi della giornata sono approfondire i concetti alla base dell’Industry 4.0 e, in particolare, dell’ utilizzo di Digital Twin di prodotto, processo e di performance di prodotto, e condividere un percorso verso la digitalizzazione che possa portare alle aziende benefici in termini di incremento dell’efficienza produttiva. Nel pomeriggio, saranno oggetto di approfondimento, in tavoli di lavoro specifici, le seguenti tematiche (Chairman: Ilaria Vesentini, Giornalista, Il Sole 24 Ore):

Predictive Engineering Analytics e Digital Twin: la simulazione come strumento per innovare.

Smart Manufacturing: come implementare la completa digitalizzazione delle operations trasformando i dati di produzione in informazioni fruibili.

Product Intelligence: data analytics a supporto
del closed-loop manufacturing.

 

 

 

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di