Da PTC e Ansys arriva Creo Ansys Simulation

Creo Ansys Simulation

PTC ha ampliato le funzionalità del suo software di progettazione assistita da computer Creo con l’aggiunta dei solutori ad elevata affidabilità di Ansys mediante i quali è possibile simulare rapidamente i risultati della progettazione con un elevato grado di precisione. Il nuovo Creo Ansys Simulation introduce dunque la simulazione all’interno dell’ambiente di modellazione, democratizzando una tecnologia critica che può contribuire efficacemente a contenere i costi, migliorare la qualità e ridurre il time to market. Questo annuncio giunge in occasione del secondo anniversario dell’alleanza strategica siglata tra PTC e Ansys. “Ansys e PTC stanno collaborando per raggiungere l’obiettivo comune di integrare in modo efficace la simulazione nella progettazione dei prodotti” racconta Mark Hindsbo, Vice President & General Manager e Design Business Unit di Ansys. “Con questa nuova offerta congiunta i progettisti che utilizzano Creo dispongono di capacità di simulazione più ampie. La collaborazione permette inoltre di integrare in un unico ambiente i flussi di lavoro dei prodotti PTC e Ansys a tutto beneficio dei clienti, molti dei quali sono già clienti comuni”.

Progettazione generativa e altro

Creo Ansys SimulationDopo il lancio di Creo 7.0, con il quale PTC ha introdotto rivoluzionarie innovazioni in termini di progettazione generativa, simulazione real-time, progettazione multibody e produzione additiva, Creo Ansys Simulation permette ai progettisti di effettuare analisi strutturali, modali e termiche altamente affidabili, al fine di perfezionare e validare i progetti dei loro prodotti in un unico ambiente. L’elevata accuratezza dei solutori di Creo Ansys Simulation si combina con le potenti funzionalità di progettazione real-time di Creo, che gli utilizzatori già stanno utilizzando con Creo Simulation Live, rilasciato da PTC nel febbraio 2018 proprio insieme ad Ansys. “Siamo davvero entusiasti dei risultati a cui sta portando la collaborazione tra PTC e Ansys, il cui fine è quello di trasformare in realtà la visione, inseguita da decenni, di una vera progettazione basata sulla simulazione”, ha affermato Brian Thompson, Divisional Vice President and General Manager, CAD Segment di PTC. “Creo Ansys Simulation consente alle aziende di immettere sul mercato prodotti migliori più rapidamente e a costi inferiori. Questa è la vera trasformazione digitale, con il progettista al posto di guida”.

Tessuti touchless intelligenti e lavabili

In un recente sviluppo nel campo dei tessuti intelligenti, i ricercatori della Nottingham Trent University, dell’Helmholtz-Zentrum Dresden-Rossendorf e.V. e della Libera Università di Bolzano hanno introdotto una tecnologia rivoluzionaria che integra sensori di campo magnetico flessibili nei tessuti. Questa innovazione

mecspe
Attualità

MECSPE: focus su transizione digitale ed energetica

MECSPE 2025 ha guardato al futuro dell’industria con tecnologie avanzate e nuove opportunità di crescita. Prossimi appuntamenti: MECSPE Bari dal 27 al 29 novembre 2025 e MECSPE Bologna dal 4 al 6 marzo 2026. La fiera ha accolto 66.573 visitatori

Design thinking

Orizzontale o verticale? Meglio entrambi per RV FLIP!

RV FLIP è l’unica nave al mondo in grado di passare dalla posizione orizzontale a quella verticale nel mezzo dell’oceano. di Carla Devecchi Immagina una nave capace di trasformarsi in un grattacielo galleggiante in mezzo all’oceano, un monumento ingegneristico sospeso

Progettazione immersiva
Metodologie di progettazione

La progettazione immersiva

Negli ultimi anni, la progettazione immersiva e la realtà aumentata stanno rivoluzionando il modo in cui vengono concepiti, sviluppati e testati i prodotti nei settori dell’ingegneria. Grazie a queste tecnologie, progettisti e ingegneri possono interagire con i modelli digitali in