Da Sick una nuova camera di visione tridimensionale

Sick lancia una nuova camera di visione tridimensionale. Uno dei trend attuali dell’automazione industriale riguarda la visione artificiale. Tendenzialmente utilizzata con funzioni di controllo qualità e tracciabilità dei prodotti lungo tutta la filiera produttiva, in realtà le sue applicazioni sono potenzialmente infinite e possono spaziare dalla verifica delle saldature delle schede elettroniche alla scansione dei treni ad alta velocità, fino alla movimentazione sicura e precisa di bracci robotici. L’acquisizione di immagini tridimensionali degli oggetti in movimento sulla linea di produzione avviene sfruttando il principio di triangolazione laser. In questo modo si ottiene il rilevamento dell’altezza degli oggetti indipendentemente dal contrasto e dal colore, per risultati estremamente precisi anche ad alte velocità. Non solo il metodo di acquisizione delle immagini ma anche il sensore stesso risulta particolarmente robusto: possedendo una certificazione IP67, la sua custodia rende possibile la messa in funzione anche in ambienti difficili. TriSpectorP1000 trova naturale applicazione sia nel controllo qualità e nella verifica dei profili che nella robot guidance. La parametrizzazione della camera via web consente di individuare la posizione esatta degli oggetti per poi guidare in modo impeccabile il braccio robotico dedicato alla presa, mentre le informazioni relative all’altezza degli oggetti permettono di evitare collisioni che potrebbero causare il deterioramento degli oggetti stessi.

Massima intelligenza grazie a Sick AppStudio

Il segreto dell’adattamento di TriSpectorP1000 agli ambienti e alle situazioni più disparate è la sua intelligenza. In un’ottica sempre più Industry 4.0 oriented, infatti, i sistemi devono aprirsi ai supervisor di rete, a cui devono riportare un grande flusso di informazioni, sapientemente strutturate, e al contempo verso lo sviluppatore, che deve poter modificare le applicazioni a seconda delle proprie necessità, in modo del tutto autonomo. Ecco perché TriSpectorP1000 è interamente programmabile tramite l’ambiente di sviluppo SICK AppStudio. Arricchito da librerie di analisi delle immagini 2D e dei profili 3D messe a disposizione da Sick, e dalla vasta libreria Halcon di MVTec, questa possibilità rende lo sviluppatore libero di creare soluzioni uniche e perfettamente costruite per soddisfare le specifiche richieste del cliente.

 

Tessuti touchless intelligenti e lavabili

In un recente sviluppo nel campo dei tessuti intelligenti, i ricercatori della Nottingham Trent University, dell’Helmholtz-Zentrum Dresden-Rossendorf e.V. e della Libera UniversitĂ  di Bolzano hanno introdotto una tecnologia rivoluzionaria che integra sensori di campo magnetico flessibili nei tessuti. Questa innovazione

mecspe
AttualitĂ 

MECSPE: focus su transizione digitale ed energetica

MECSPE 2025 ha guardato al futuro dell’industria con tecnologie avanzate e nuove opportunità di crescita. Prossimi appuntamenti: MECSPE Bari dal 27 al 29 novembre 2025 e MECSPE Bologna dal 4 al 6 marzo 2026. La fiera ha accolto 66.573 visitatori

Design thinking

Orizzontale o verticale? Meglio entrambi per RV FLIP!

RV FLIP è l’unica nave al mondo in grado di passare dalla posizione orizzontale a quella verticale nel mezzo dell’oceano. di Carla Devecchi Immagina una nave capace di trasformarsi in un grattacielo galleggiante in mezzo all’oceano, un monumento ingegneristico sospeso

Progettazione immersiva
Metodologie di progettazione

La progettazione immersiva

Negli ultimi anni, la progettazione immersiva e la realtà aumentata stanno rivoluzionando il modo in cui vengono concepiti, sviluppati e testati i prodotti nei settori dell’ingegneria. Grazie a queste tecnologie, progettisti e ingegneri possono interagire con i modelli digitali in