Da SMC i cilindri per ridurre le dimensioni e i costi delle macchine

SMC, azienda specializzata in componenti pneumatici per l’automazione industriale, ha lanciato il cilindro guidato JMGP ed il cilindro compatto JCQ, progettati tenendo conto del peso e dello spazio in modo da ridurre le dimensioni e i costi delle macchine che li montano.

L’analisi delle applicazioni di alcuni prodotti standard e la valutazione delle esigenze dei clienti sono alla base del cosiddetto J Concept, la nuova filosofia progettuale introdotta da SMC, azienda di riferimento nel settore della produzione di componenti pneumatici ed elettronici per l’automazione industriale. Per quanto riguarda gli attuatori, ad esempio, in molte applicazioni quelli attualmente in commercio risultano eccessivamente sovradimensionati. La vera sfida è stata, quindi, creare una nuova generazione di cilindri derivati dai modelli esistenti, ma con caratteristiche peculiari quali dimensioni compatte e pesi contenuti, anche per applicazioni critiche, il tutto nel rispetto della sostenibilità ambientale, senza rinunciare a materiali che garantiscano un’elevata affidabilità nel tempo.

La serie JMGP è un cilindro guidato dotato di stelo passante progettato per una vasta gamma di applicazioni tra cui spinta, presa e sollevamento in ambienti con limitazioni di peso e spazio in linee di trasporto o di movimentazione.  La serie compatta JCQ è ideale per applicazioni simili in cui è richiesto un cilindro corto, ma senza capacità di sollevamento.

Lo spazio è di primaria importanza per diversi impianti di produzione, inoltre, è sempre maggiore la necessità di produrre macchine più piccole ed efficienti.  Questi due nuove serie soddisfano proprio questo bisogno in quanto sono più piccoli di altri cilindri simili presenti sul mercato. Grazie al loro peso ridotto assicurano tempi ciclo migliori ed aiutano ad incrementare la produzione.

La capacità di montaggio diretto dei sensori riduce i costi complessivi di manodopera e, dato che non sporgono dal corpo del cilindro, aiutano a ridurre al minimo il rischio di interferenza con altre parti della macchina. Inoltre, per la serie JMGP è disponibile anche l’opzione di connessione su quattro lati e tre differenti possibilità di montaggio, rendendolo così estremamente versatile.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di