Dal 18 giugno i corsi intensivi di Comsol sulla simulazione multifisica

Sono aperte le iscrizioni ai corsi intensivi Comsol dedicati alla simulazione multifisica, in programma presso la sede di Brescia nel mese di giugno 2018. La sessione include giornate introduttive al software accanto ad altre dedicate ad ambiti specifici, adatte anche a utenti già esperti. Sono previste esercitazioni pratiche per consolidare le proprie competenze di simulazione e imparare a sfruttare al meglio gli strumenti di simulazione offerti dal software Multiphysics. Tutti i partecipanti riceveranno gratuitamente una versione di prova del software della durata di due settimane.

Ecco il programma dei corsi:

18 giugno – Corso introduttivo a Comsol Multiphysics
Un’introduzione intensiva al flusso di lavoro e alle funzionalità fondamentali di COMSOL Multiphysics.

19 giugno – Analisi elettromagnetiche in bassa frequenza (AC/DC)
Simulare fenomeni elettromagnetici stazionari, transitori e in bassa frequenza, per applicazioni quali resistori, capacitori, induttori e bobine, motori, magneti e altre ancora.

19 giugno – Fluidodinamica computazionale (CFD)
Simulare fenomeni di fluidodinamica con Multiphysics e il CFD Module: flussi monofase (laminari e turbolenti), multifisici e multifase.

20 giugno – Analisi termiche
Simulare il trasferimento di calore con Multiphysics e l’Heat Transfer Module. Tra gli argomenti trattati: conduzione, convezione, irraggiamento e cambiamento di fase.

20 giugno – Analisi RF, microonde e fotonica
Modellare antenne, cavità risonanti, guide d’onda e linee di trasmissione, problemi di scattering, strutture periodiche e riscaldamento elettromagnetico.

21 giugno – Analisi strutturali
Eseguire analisi strutturali con COMSOL Multiphysics, lo Structural Mechanics Module e il Nonlinear Structural Materials Module.

21 giugno – Ottimizzazione con Comsol Multiphysics
Ottimizzare i propri modelli, con esempi pratici.

Per informazioni e per registrarsi basta un clic qui.

Tag:
sfide europee
Attualità

METEF 2025: servono nuove competenze per le sfide europee

Il settore dell’allumino punta sulla sostenibilità e sulle nuove competenze dei giovani per affrontare le sfide europee che tutta la filiera dovrà affrontare. Secondo l’Osservatorio MECSPE relativo al II quadrimestre del 2024, gli imprenditori del comparto alluminio stanno prestando maggiore

Design thinking

Prospettive sulle principali tendenze tecnologiche in atto

L’innovazione e l’interesse nel settore tecnologico restano forti, nonostante le sfide di mercato e i cali negli investimenti. Un veloce viaggio nel report sulle tendenze tecnologiche McKinsey Technology Trends Outlook 2024. Lo stato della tecnologia La ricerca pubblicata da McKinsey

Software

Realtà estesa: il virtual testing

Il concetto di Realtà Estesa (Extended Reality – XR) copre l’intero spettro delle tecnologie immersive, abbracciando esperienze che vanno dalla completa immersione virtuale alla fusione dinamica di realtà fisica e digitale. Queste tecnologie offrono nuove opportunità per migliorare la progettazione,

Attualità

Transizione 5.0. Facciamo il punto

“La Transizione 5.0 rischia di essere parzialmente efficace, così come è accaduto con il piano Industria 4.0. In linea di principio è una buona cosa, perché parliamo della visione strategica di riduzione dei consumi, ed è positiva in assoluto come