Dal MIT una mappa per produrre in maniera più efficiente i metalli

MIT
I ricercatori di MIT e SLAC hanno creato una mappa che potrebbe ottimizzare la produzione di materiali come litio, acciaio e cobalto.

I ricercatori del MIT e dello SLAC National Accelerator Laboratory hanno creato una mappa che potrebbe diventare un importante strumento di progettazione per ottimizzare la produzione di materiali come litio, acciaio e cobalto.

In un lavoro che potrebbe inaugurare processi più efficienti ed ecologici per la produzione di metalli importanti come litio, ferro e cobalto, i ricercatori del MIT e dello SLAC National Accelerator Laboratory hanno mappato ciò che accade a livello atomico a livello di elettrolisi dei metalli. Lo studio è riportato in questo articolo pubblicato su Chemistry of Materials.

Creando mappe per un’ampia gamma di metalli, non solo hanno determinato quali metalli dovrebbero essere più facili da produrre utilizzando questo approccio, ma hanno anche identificato le barriere che impediscono la produzione efficienti degli altri materiali. Di conseguenza, la mappa dei ricercatori potrebbe diventare un importante strumento di progettazione per ottimizzare la produzione di tutti questi metalli.

Il lavoro potrebbe anche aiutare lo sviluppo di batterie metallo-aria, cugine delle batterie agli ioni di litio utilizzate nei veicoli elettrici di oggi.

Produzione più ecologica dei metalli

La maggior parte dei metalli fondamentali per la società odierna sono prodotti utilizzando combustibili fossili che generano le alte temperature necessarie per convertire il minerale originale in quello finale. Questo processo è una fonte significativa di gas serra, visto ch la produzione dell’acciaio da sola rappresenta circa il 7% delle emissioni di anidride carbonica a livello globale. Non sorprende quindi  che i ricercatori di tutto il mondo stiano lavorando per identificare modi più ecologici per la produzione di metalli.

Un approccio promettente è rappresentato dall’elettrolisi dei metalli, o raffinazione elettrolitica, grazie alla quale viene creato un metallo puro ottenendo ossigeno come sottoprodotto.

Donald Siegel, presidente del dipartimento e professore di ingegneria meccanica presso l’Università del Texas ad Austin, non coinvolto direttamente nel progfetto, ha dichiarato: “Questo lavoro è un contributo importante per migliorare l’efficienza della produzione di metallo dagli ossidi di metallo. Chiarisce la nostra comprensione dei processi di elettrolisi a basse emissioni di carbonio facendo risalire la termodinamica sottostante a elementari interazioni metallo-ossigeno. Mi aspetto che questo lavoro aiuterà nella creazione di regole di progettazione che renderanno questi processi importanti dal punto di vista industriale meno dipendenti dai combustibili fossili”.

Yang Shao-Horn, professore di ingegneria della JR East presso il Dipartimento di scienza e ingegneria dei materiali (DMSE) e il Dipartimento di ingegneria meccanica del MIT è autore della ricerca assieme a Michal Bajdich dello SLAC, afferma: “Miriamo a stabilire alcune conoscenze di base per prevedere l’efficienza della produzione di metalli elettrochimici e delle batterie metallo-aria dall’esame delle barriere termodinamiche calcolate per la conversione tra ossidi metallici e metallici”. Shao-Horn, fa parte del Centro per l’elettrificazione e la decarbonizzazione dell’industria del MIT, vincitore del primo concorso Climate Grand Challenges dell’Istituto. Shao-Horn è anche affiliato al Materials Research Laboratory e al Research Laboratory of Electronics del MIT.

Oltre a Shao-Horn e Bajdich, altri autori dell’articolo Chemistry of Materials sono Jaclyn R. Lunger (nella foto), primo autore e uno studente laureato DMSE; Naomi Lutz, ingegnere meccanico; e lo studente laureato DMSE Jiayu Peng.

sfide europee
Attualità

METEF 2025: servono nuove competenze per le sfide europee

Il settore dell’allumino punta sulla sostenibilità e sulle nuove competenze dei giovani per affrontare le sfide europee che tutta la filiera dovrà affrontare. Secondo l’Osservatorio MECSPE relativo al II quadrimestre del 2024, gli imprenditori del comparto alluminio stanno prestando maggiore

Design thinking

Prospettive sulle principali tendenze tecnologiche in atto

L’innovazione e l’interesse nel settore tecnologico restano forti, nonostante le sfide di mercato e i cali negli investimenti. Un veloce viaggio nel report sulle tendenze tecnologiche McKinsey Technology Trends Outlook 2024. Lo stato della tecnologia La ricerca pubblicata da McKinsey

Software

Realtà estesa: il virtual testing

Il concetto di Realtà Estesa (Extended Reality – XR) copre l’intero spettro delle tecnologie immersive, abbracciando esperienze che vanno dalla completa immersione virtuale alla fusione dinamica di realtà fisica e digitale. Queste tecnologie offrono nuove opportunità per migliorare la progettazione,

Attualità

Transizione 5.0. Facciamo il punto

“La Transizione 5.0 rischia di essere parzialmente efficace, così come è accaduto con il piano Industria 4.0. In linea di principio è una buona cosa, perché parliamo della visione strategica di riduzione dei consumi, ed è positiva in assoluto come