Spesso vi è la richiesta di un’acquisizione veloce e semplice dei segnali di misura relativi ad un sensore, per poi trasferirli direttamente ad un PC per ulteriori valutazioni, senza l’ausilio di amplificatori o convertitori interposti. La burster soddisfa questa richiesta tramite la nuova interfaccia USB modello 9206 realizzando la funzione “Plug&Measure” e pertanto lancia sul mercato un sistema di misura potente, portatile e facile da usare. La catena di misura è configurabile individualmente ed è applicabile ovunque vi sia un PC con interfaccia USB. La connessione USB consente installazioni facilissime. Grazie alla sua costruzione piccola e compatta, l’interfaccia può essere usata quasi in tutte le applicazioni. Il suo comodo contenitore permette un montaggio veloce tramite viti e la classe di protezione IP67 ne consente un utilizzo anche in condizioni ambientali ruvide. L’alimentazione del sensore è derivata dall’interfaccia USB. Una comoda configurazione ed un software di valutazione dedicato forniscono in poco tempo all’utilizzatore un sistema di misura mobile che può visualizzare e archiviare dati di misura senza alcun problema. L’interfaccia acquisisce segnali da ponti estensimetrici (celle di carico), potenziometri, sensori amplificati DC/DC e Pt100. Il suo convertitore A/D integrato a 24 bit garantisce un processo di dati di alta qualità. Con un tempo di campionamento di 1200 valori di misura al secondo, il sensore ad interfaccia USB copre anche applicazioni che richiedono rapidi tempi di risposta. Su richiesta è disponibile l’opzione precisione 0,01% con la quale viene fornito anche il certificato di calibrazione Dakks per l’ingresso strain gauge. Per ulteriori elaborazioni, i dati di misura acquisiti possono essere esportati senza alcun problema direttamente ad un file di Excel. La semplicità del software ad intuito consente l’utilizzo anche ad operatori inesperti. Per queste ragioni l’interfaccia USB si adatta perfettamente in settori industriali e in laboratori di ricerca, università ecc… Con la connessione in rete fino a 4 sensori (e oltre) tramite l’interfaccia USB multicanale è possibile eseguire test su banchi prova complessi, per misure di confronto di differenti parametri. Per il suo utilizzo come catena di misura di riferimento mobile, può essere emesso un certificato di calibrazione WKS (ISO9000) o DAkks (Accredia) con il sensore.
Home » Dal sensore direttamente alla porta usb: plug & measure
Dal sensore direttamente alla porta usb: plug & measure
Condividi

Articoli correlati

contenuto sponsorizzatoProdotti e servizi per l’automazione industriale 5.0
Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Il fenomeno del creep
Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale
Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali
Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale