Dalla A.P.I di Mozzate nuovi cilindri a norme ISO 15552

La A.P.I. di Mozzate (CO) propone i propri cilindri a norme ISO 15552, con alesaggi da 32mm. a 320mm., delle Serie AMA e Serie AMT. Questi attuatori pneumatici, in esecuzione standard magnetici e a doppio effetto, sono caratterizzati da un design moderno, pulito ed estremamente curato sin nei minimi dettagli. In fase di progettazione è stata inoltre rivolta una particolare attenzione alle testate, che sono state studiate e realizzate in maniera tale da evitare l’accumulo dello sporco.

Due diversi profili

L’azienda offre l’opportunità di scegliere tra due diversi profili: uno con scanalature ove è possibile l’applicazione diretta di sensori finecorsa magnetici a scomparsa sia di tipo ASV che ASC (Serie AMA) ed uno con tubo tondo e tiranti (Serie AMT). L’ampia gamma di varianti, anche combinabili fra loro, e la possibilità di fornitura in conformità con la Direttiva ATEX 2014/34/UE, oltre alla consueta opportunità della realizzazione di versioni speciali anche su specifiche e disegno del cliente o di soluzioni completamente personalizzate, come da tradizione A.P.I., rendono questi componenti pneumatici ideali per una estesa tipologia di applicazioni, e sono dunque da considerarsi a pieno titolo tra i prodotti di punta dell’azienda comasca.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre piĂą intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di