Danfoss acquisisce il produttore tedesco di compressori Bock

BOCK
Danfoss annuncia l'intenzione di acquisire il produttore tedesco di compressori Bock per rafforzare le sue competenze in ambito CO₂ e refrigeranti naturali.

Danfoss annuncia l’intenzione di acquisire il produttore tedesco di compressori Bock per rafforzare le sue competenze in ambito CO₂ e refrigeranti naturali. La transazione è soggetta all’approvazione delle autorità e si prevede che venga perfezionata entro il primo trimestre del 2023.

Danfoss ha annunciato l’intenzione di acquisire, attraverso Nord Holding GmbH, il produttore di compressori Bock, con sede a Frickenhausen, nella regione tedesca del Baden-Württemberg. Fondata nel 1932, ha uno dei più ampi portafogli al mondo di compressori semiermetici per refrigeranti naturali. Con oltre 50 anni di storia e un patrimonio in gestione di 2,5 miliardi di euro, Nord Holding è una delle principali società di gestione patrimoniale private in Germania.

I compressori di Bock

Sviluppando compressori per il refrigerante naturale CO2 dal 1993, Bock è un leader tecnologico globale nel campo dei compressori ecologici ed economici. Secondo l’International Institute of Refrigeration, la tecnologia della refrigerazione e del condizionamento dell’aria assorbono circa il 15% del consumo di elettricità a livello mondiale, rendendo sempre più importante la ricerca di soluzioni efficienti dal punto di vista energetico.

L’adozione di soluzioni intelligenti, che combinano elevata efficienza energetica e refrigeranti a basso GWP, sia naturali che sintetici, sono la strada da percorrere per passare a una refrigerazione e un condizionamento sempre più sostenibili.

Acquisendo Bock, Danfoss adotta un approccio proattivo per promuovere lo sviluppo e l’utilizzo di refrigeranti a basso GWP, per contribuire a ridurre il riscaldamento globale e garantire la competitività dell’industria.

Con l’acquisizione, Danfoss aggiunge il più grande portafoglio al mondo di compressori semiermetici per refrigeranti naturali quali la CO2 (R744), idrocarburi e altri refrigeranti a basso GWP, alla sua già ampia offerta di compressori centrifughi oil-free, compressori inverter-scroll, compressori alternativi, compressori a vite e unità condensatrici.

Con una forza lavoro composta attualmente da circa 350 specialisti di compressori dislocati in tutto il mondo e quattro stabilimenti produttivi a Frickenhausen, in Germania, Stribo, nella Repubblica Ceca, Bangalore, in India, e Suzhou, in Cina, Bock si è costruita una solida reputazione come produttore di compressori di qualità e di fascia alta per i sistemi di refrigerazione mobili e fissi nei settori dei trasporti, degli autobus, della vendita al dettaglio, della logistica, dello stoccaggio e della lavorazione degli alimenti.

L’intenzione di acquisire Bock è accompagnata da un fermo impegno a investire nell’azienda, aprendo la strada a una crescita green e a un futuro più sostenibile, efficiente dal punto di vista energetico e decarbonizzato. Danfoss conferma il suo impegno ad accelerare la transizione ecologica, ampliando la sua gamma di tecnologie sostenibili.

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra