Dassault Systèmes al secondo posto nella classifica delle 100 aziende più sostenibili al mondo

results_image1Dassault Systèmes è salita al secondo posto della classifica Global 100 di Corporate Knights, che elenca le 100 aziende più sostenibili al mondo nel 2016. La multinazionale francese ha compiuto un vero e proprio balzo in avanti dal 17° posto del 2015 ed è ora la prima fra le aziende tecnologiche. Dassault Systèmes viene inserita in questa classifica da cinque anni consecutivi.

La classifica Corporate Knights Global 100 è riconosciuta a livello mondiale come punto di riferimento per l’analisi e la valutazione della sostenibilità delle imprese. Le posizioni vengono assegnate valutando diversi parametri (KPI) dal punto di vista ambientale, sociale, finanziario e della capacità di innovazione.

Dassault Systèmes mette a disposizione di aziende e persone universi 3DEXPERIENCE nei quali immaginare innovazioni sostenibili in grado di armonizzare prodotti, natura e vita. In questo contesto, la sostenibilità rappresenta il fulcro di tutte le attività dell’azienda, dai diversi settori industriali alla ricerca e sviluppo, dalla gestione delle diverse sedi alla gestione delle risorse umane.

Molte aziende presenti nella classifica Global 100 del 2016 sono clienti della stessa Dassault Systèmes. La piattaforma 3DEXPERIENCE di Dassault Systèmes aiuta queste realtà a trasformare il modo in cui progettano, producono e assistono i loro prodotti. Gli applicativi digitali della piattaforma 3DEXPERIENCE consentono alle aziende di “pensare fuori dagli schemi” per quanto riguarda la collaborazione, l’intelligenza delle informazioni e l’invenzione di soluzioni “dirompenti” che possano avere un impatto positivo sulla società.

Attraverso una strategia che punta a ottimizzare e trasformare le proprie attività con l’obiettivo di ridurre l’impronta ambientale, Dassault Systèmes ambisce ad essere un’azienda “net positive”, cioè una realtà con un “saldo positivo” fra il valore offerto dalle proprie soluzioni e l’impatto negativo della propria attività. A questo scopo, recentemente l’azienda ha collaborato con l’Università di Harvard per realizzare uno studio di “handprinting”.

Per maggiori informazioni sulla classifica 2016 Global 100 di Corporate Knights, visitate: http://www.corporateknights.com/reports/2016-global-100/2016-global-100-results-14533333/

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di