Dati di produzione a portata d’occhio con Rold SmartFab

Rold SmartFab

I dati di produzione wono semprea a portata d’occhio su display interattivi, smartphone e smartwatch con la soluzione SmartFab di Rold. Si tratta di una piattaforma semplice che rende possibile verificare in tempo reale le linee di produzione, il rendimento delle macchine e la qualità dei lotti, grazie all’accessibilità dei dati, alla semplicità di utilizzo e alla compatibilità.Tutto su dispositivi di uso quotidiano, grazie alla tecnologia Rold e Samsung. SmartFab consente di favorire l’efficienza, risparmiare tempo e denaro, controllare meglio i processi, mantenendo alti livelli di sicurezza e di proprietà dei dati stessi.

Nata da un’idea innovativa

SmartFab è la soluzione ideale per consentire a qualsiasi azienda manifatturiera di monitorare, analizzare e gestire i dati per ottimizzare i processi di produzione. Nata da un’idea innovativa di Rold in collaborazione con Samsung, è l’applicazione pratica di Industry 4.0, con le informazioni sempre a portata di mano ed in “tempo reale” su display touchscreen, smartwatch o smartphone. SmartFab “semplicemente funziona”. È stato creato per le aziende manifatturiere da un’azienda manifatturiera che, cogliendo l’opportunità di Industry 4.0, ha progettato e sviluppato una soluzione che tenga conto delle esigenze pratiche e reali delle aziende industriali e dei loro processi produttivi. L’applicazione SmartFab negli impianti di produzione ROLD ha trasformato profondamente il modello organizzativoe fatto raggiungere risultati eccellenti in termini di performance, efficienza e controllo scarti. Rold SmartFab è una piattaforma “ready to use”, che collega persone, macchine ed informazioni, al fine di consentire alle aziende un accesso a Industry 4.0 facile, rapido ed a un costo accessibile. La combinazione di tecnologia ed “usabilità” consente la digitalizzazione delle macchine (dai modelli più recenti a quelli più vecchi) in modo che i dati siano facilmente disponibili ovunque e a chiunque tramite dispositivi intelligenti. ROLD SmartFab invia i dati direttamente agli operatori, eliminando la necessità di cercarli manualmente.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di