La sfida del telaio monoscocca in fibra di carbonio

Telaio monoscocca

La Scuderia Cameron Glickenhaus sceglie Bercella per il telaio monoscocca in fibra di carbonio della nuova monoposto in gara alla 24 Ore di Le Mans del 2021.

Scuderia Cameron Glickenhaus, produttore americano di macchine sportive da corsa e stradali ad alte prestazioni, ha scelto Bercella per la sua prossima sfida: riportare negli Stati Uniti la vittoria della 24 Ore di Le Mans durante la prossima edizione 2021. Scuderia Cameron Glickenhaus parteciperà alla prossima edizione della leggendaria gara francese con la SCG007, un prototipo da corsa completamente nuovo, nella categoria delle Hypercar del campionato FIA WEC, ben 50 anni dopo l’ultima vittoria americana firmata Ford con la GT40 del 1969. Scuderia Cameron Glickenhaus era stato il primo costruttore ad annunciare ufficialmente verso metà 2018 la sua partecipazione nella categoria Hypercar nel rispetto delle nuove regolamentazioni tecniche LMH. Altri costruttori avevano espresso preoccupazione per le tempistiche strette imposte dal nuovo regolamento per la progettazione e la costruzione di nuovi prototipi. Bercella ha accettato la sfida, confrontandosi per la prima volta con il nuovo regolamento ed impegnandosi a realizzare il telaio e le strutture di crash anteriori e posteriori (FIAS e RIAS) della SCG007 entro le tempistiche previste.

Collaborazione tra ecnici e progettisti per il telaio monoscocca

I tecnici SCG collaborano attualmente con i progettisti di Bercella unendo impegno ed esperienza per realizzare il primo modello della Hypercar. Le strutture in materiale composito sono attualmente in fase di prototipazione e saranno testate nel corso dell’anno.  L’esperienza di Bercella in 25 anni di realizzazione di parti strutturali e oltre 1.000 monoscocche per macchine sportive e da corsa, coniugata con una reputazione di affidabilità e un know-how consolidato in progetti racing avanzati, sono stati i fattori decisivi della scelta del Team americano. Azienda italiana in un territorio di eccellenze, con questo progetto Bercella conferma le sue origini e il suo DNA nella Motor Valley emiliana: elevata flessibilità, tempi di risposta rapidi, competenze sofisticate per performance massime. Tutti gli ingredienti per raccogliere una nuova sfida con la determinazione di vincerla, in linea con l’ambizione di Scuderia Cameron Glickenhaus.

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra