Decreto Controlli, Uman si occuperà della formazione dei manutentori

Decreto Controlli
Decreto Controlli: i centri di formazione Anima-Uman garantiranno ai tecnici manutentori la preparazione specialistica necessaria.

Decreto Controlli: con una distribuzione capillare su tutto il territorio nazionale, i centri di formazione Anima-Uman garantiranno ai tecnici manutentori la preparazione specialistica necessaria.

È attesa a breve la pubblicazione del cosiddetto Decreto Controlli attraverso il quale verranno definiti i “Criteri generali per il controllo e la manutenzione degli impianti, attrezzature ed altri sistemi di sicurezza antincendio”.
Novità introdotta dal decreto sarà la qualificazione obbligatoria dei tecnici manutentori di presidi antincendio: Uman, l’Associazione nazionale aziende sicurezza e antincendio federata
Anima Confindustria, si occuperà della formazione professionale dei tecnici attraverso i centri di formazione Anima-Uman.

Con una distribuzione capillare su tutto il territorio nazionale, i centri di formazione Anima-Uman garantiranno ai tecnici manutentori la preparazione specialistica necessaria per la qualificazione delle competenze richieste dal Decreto di prossima pubblicazione.
Così come sperato dalle aziende del settore, la formazione delle figure professionali dell’antincendio e della sicurezza assumerà una nuova forma.
Uno dei tanti traguardi raggiunti da UMAN che, dopo aver collaborato con le Istituzioni per la definizione delle nuove regole, oggi è in grado di garantire alta formazione su tutto il territorio nazionale.

UMAN, l’Associazione nazionale aziende sicurezza e antincendio federata Anima Confindustria, rappresenta il punto di riferimento per i fabbricanti di materiale per la sicurezza e antincendio e per coloro che garantiscono il funzionamento efficiente degli stessi a garanzia della sicurezza. Un settore che nel 2020, secondo i dati dell’Ufficio studi Anima, ha rappresentato un fatturato di 1 miliardo di euro e occupa circa 10.000 addetti.

ANIMA Confindustria è l’organizzazione industriale di categoria che, all’interno di Confindustria, rappresenta le aziende della meccanica varia e affine, un settore che occupa 220.400 addetti per un fatturato di 44,5 miliardi di euro e una quota export/fatturato del 58,2% (dati Ufficio Studi Anima). I macrosettori rappresentati da ANIMA sono: edilizia e infrastrutture; movimentazione e logistica; produzione alimentare; produzione di energia; produzione industriale; sicurezza e ambiente.

mecspe
Attualità

MECSPE: focus su transizione digitale ed energetica

MECSPE 2025 ha guardato al futuro dell’industria con tecnologie avanzate e nuove opportunità di crescita. Prossimi appuntamenti: MECSPE Bari dal 27 al 29 novembre 2025 e MECSPE Bologna dal 4 al 6 marzo 2026. La fiera ha accolto 66.573 visitatori

Design thinking

Orizzontale o verticale? Meglio entrambi per RV FLIP!

RV FLIP è l’unica nave al mondo in grado di passare dalla posizione orizzontale a quella verticale nel mezzo dell’oceano. di Carla Devecchi Immagina una nave capace di trasformarsi in un grattacielo galleggiante in mezzo all’oceano, un monumento ingegneristico sospeso

Progettazione immersiva
Metodologie di progettazione

La progettazione immersiva

Negli ultimi anni, la progettazione immersiva e la realtà aumentata stanno rivoluzionando il modo in cui vengono concepiti, sviluppati e testati i prodotti nei settori dell’ingegneria. Grazie a queste tecnologie, progettisti e ingegneri possono interagire con i modelli digitali in