Dedicato a chi ha il pallino della precisione ad alta velocità

Nell’ottica di avere macchine sempre più precise, è importante correggere l’errore indotto dalle difettosità o tolleranze costruttive della meccanica. PHI DRIVE ha sviluppato uno stage per il perfezionamento e per la rimozione degli errori di posizione dovute alla tolleranza costruttiva per esempio di assi macchina. L’oggetto prevede una elettronica per essere comandato in anello aperto tramite riferimento in tensione. (Es.±10V) Può essere facilmente integrato su sistemi basati su tecnologia CNC, PLC oppure su sistemi completamente custom.

PHI DRIVE è start-up innovativa e offre un ventaglio di avanzate soluzioni che consentono ai costruttori di macchine di realizzare sistemi sempre più performanti ed efficienti, che assecondano le esigenze del mercato odierno. Una realtà giovane dinamica formata da ricercatori e tecnici in grado di fornire soluzioni con una visione innovativa. I progetti custom di Phi Drive sono il risultato di un processo che fonde l’alta tecnologia e l’innovazione per cogliere le opportunità del mercato. Siamo focalizzati sullo sviluppo di soluzioni personalizzate, seguendo il cliente dalla concezione dell’idea, passando attraverso lo studio di fattibilità, fino al perfezionamento delle performance e all’industrializzazione.

I punti di forza sono l’utilizzo di strumenti computazionali avanzati, noti come FEM, per affrontare:

• Analisi strutturale di meccanismi con ingranaggi, molle, cuscinetti e relativi contatti (incastro, freni), analisi degli sforzi e delle deformazioni, analisi statica e dinamica, risposta in frequenza, risonanze, analisi modale

• Problemi aerodinamici ed elettromagnetici

 

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di