Si terrà al Politecnico di Milano il 22 Marzo la giornata formativa sulla deformazione permanente negli acciai. Le deformazioni e il loro contenimento dalla fabbricazione dell’acciaio ai processi e alle lavorazioni che seguono rappresentano una sfida ed una opportunità decisamente attuale. Impartire le caratteristiche microstrutturali finalizzate all’ottenimento delle proprietà meccaniche governando e bilanciando al meglio gli inevitabili tensionamenti determina uno studio e una pratica di processo oltre che impiantistica sempre più necessari. La delicata interazione fra tensioni applicate, microstruttura e cicli in temperatura richiede un’analisi attenta già dalle fasi di progettazione per proseguire lungo tutta la filiera di lavorazioni e processi. Come per tutti gli argomenti delicati e costellati di moltissime variabili per la loro gestione ottimale, risulta logico valutare differenti punti di vista nella catena dei processi. Per tale motivo, dopo un’introduzione teorica, ci saranno interventi di chi produce acciaio, chi lo stampa, chi lo tratta per concludere con il punto della situazione circa strumenti di simulazione predittiva, controlli e possibili danneggiamenti.
Home » Deformazione permanente. Dall’acciaio al processo
Deformazione permanente. Dall’acciaio al processo
Condividi
Articoli correlati
![sfide europee](https://static.tecnichenuove.it/ilprogettistaindustriale/2025/02/AdobeStock_1077076256-rid-scaled.jpg)
METEF 2025: servono nuove competenze per le sfide europee
Il settore dell’allumino punta sulla sostenibilità e sulle nuove competenze dei giovani per affrontare le sfide europee che tutta la filiera dovrà affrontare. Secondo l’Osservatorio MECSPE relativo al II quadrimestre del 2024, gli imprenditori del comparto alluminio stanno prestando maggiore
![](https://static.tecnichenuove.it/ilprogettistaindustriale/2025/01/sfide_01.png)
Prospettive sulle principali tendenze tecnologiche in atto
L’innovazione e l’interesse nel settore tecnologico restano forti, nonostante le sfide di mercato e i cali negli investimenti. Un veloce viaggio nel report sulle tendenze tecnologiche McKinsey Technology Trends Outlook 2024. Lo stato della tecnologia La ricerca pubblicata da McKinsey
![](https://static.tecnichenuove.it/ilprogettistaindustriale/2025/01/rossoni_01.png)
Realtà estesa: il virtual testing
Il concetto di Realtà Estesa (Extended Reality – XR) copre l’intero spettro delle tecnologie immersive, abbracciando esperienze che vanno dalla completa immersione virtuale alla fusione dinamica di realtà fisica e digitale. Queste tecnologie offrono nuove opportunità per migliorare la progettazione,
![](https://static.tecnichenuove.it/ilprogettistaindustriale/2025/01/gonizzi_01.png)
Transizione 5.0. Facciamo il punto
“La Transizione 5.0 rischia di essere parzialmente efficace, così come è accaduto con il piano Industria 4.0. In linea di principio è una buona cosa, perché parliamo della visione strategica di riduzione dei consumi, ed è positiva in assoluto come