Digital Twin sempre più sfruttati secondo un report di Capgemini

Digital Twin - Capgemini
Secondo un report di Capgemini Research Institute, il 60% delle organizzazioni dei principali settori si affida ai Digital Twin.

Secondo il report Digital Twin: Adding Intelligence to the Real World realizzato dal Capgemini Research Institute, il 60% delle organizzazioni dei principali settori si affida ai Digital Twins non solo per migliorare le prestazioni operative, ma anche per realizzare il proprio programma di sostenibilità.

I Digital Twin, permettendo di simulare uno scenario che avverrebbe nel mondo fisico, sono in grado di supportare le organizzazioni nell’utilizzare le risorse in maniera più accurata, ridurre le emissioni di carbonio, ottimizzare i network di approvvigionamento e di trasporto e aumentare la sicurezza dei dipendenti.

Utilizzo in aumento dei Digital Twin

Dal report emerge che l’utilizzo dei Digital Twin è destinato ad aumentare mediamente del 36% nei prossimi cinque anni. Tale incremento indica un crescente interesse per i Digital Twin in tutti i principali settori industriali, a partire da quelli Automotive, Aerospace, Life Sciences ed Energy and Utilities, trainato dalle organizzazioni che si impegnano per portare avanti il loro percorso di digital transformation e per rendere più intelligenti le operazioni lungo la catena del valore. Le organizzazioni intervistate hanno dichiarato che i vantaggi in termini di risparmio dei costi (79%) e progresso tecnologico (77%) sono i principali fattori che le spingono a investire nei Digital Twins.

Dalla ricerca emerge anche che il 57% delle organizzazioni ritiene i Digital Twin fondamentali per migliorare i propri sforzi in tema di sostenibilità, fattore che riflette la crescente tendenza delle aziende a mantenere gli impegni in ambito ESG (Environmental Social Governance). I Digital Twin permettono modalità di lavoro flessibili per mitigare i rischi e favorire la collaborazione, offrendo l’opportunità unica di aumentare la redditività ottimizzando l’uso delle risorse lungo tutta la catena del valore.

I gemelli digitali implementati su scala da un terzo delle organizzazioni

Oltre un terzo (34%) delle organizzazioni intervistate ha dichiarato di aver già implementato i gemelli digitali su scala per comprendere e prevedere i propri consumi energetici e le emissioni, in particolare le aziende attive nel settore Consumer Products (52%) e quelle del comparto Energy and Utilities (50%), che utilizzano modelli virtuali per favorire la sostenibilità delle operazioni. In media, le aziende che hanno già iniziato a utilizzare i Digital Twin stanno registrando un miglioramento medio del 16% delle loro metriche di sostenibilità.

Eraldo Federici, Manufacturing, Automotive, Life Sciences, Aerospace & Defence Director di Capgemini in Italia, ha dichiarato: “Colmando il divario ‘physical-digital’, i Digital Twin supportano le organizzazioni nel creare maggior valore, portando sinergie tra dati, tecnologie e processi aziendali, e sono il fulcro della trasformazione guidata dall’Intelligent Industry. Offrono un’irripetibile opportunità per quelle aziende che desiderano accelerare il loro percorso verso operazioni intelligenti, aumentando al contempo la redditività e promuovendo un futuro sostenibile. 

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra