Direct Factory: il portale di Stratasys per la stampa 3D on-demand

Stratasys ha annunciato il lancio del suo portale Direct Factory in Italia, che consente a progettisti, ingegneri e produttori di soddisfare facilmente e rapidamente le loro esigenze di progettazione e produzione ordinando online parti stampate in 3D. Il servizio di produzione di parti è accessibile ai clienti tramite la homepage in lingua italiana di Stratasys, seguendo una semplice registrazione all’interno del portale Direct Factory. Progettato per la facilità d’uso, i clienti devono semplicemente caricare i loro progetti e file STL, selezionare le tecnologie FDM o PolyJet di Stratasys e scegliere i  materiali richiesti. Una volta completato il modulo d’ordine, un calcolatore dei costi fornisce agli utenti un preventivo immediato. Una volta soddisfatto, il cliente conferma e l’ordine viene elaborato immediatamente. La stampa 3D e la consegna delle parti richieste sono gestite da un partner locale certificato.

Esteso agli italiani

“Siamo lieti di estendere la disponibilità del portale Direct Factory ai clienti italiani. Dopo il successo ottenuto lo scorso anno nei Paesi di lingua tedesca, il portale consentirà a progettisti e produttori di soddisfare i requisiti di parti in modo semplice e rapido. Che si tratti di ordini unici o di capacità produttive che richiedono grandi quantità in tempi brevi, è possibile soddisfare tutti i requisiti di parti “, spiega Matthias Gukelberger, Vicepresidente e responsabile dei servizi Stratasys EMEA. “Grazie alla nostra rete di partner autorizzati (conosciuta a livello internazionale come Global Manufacturing Network o GMN) la produzione di parti può essere completata localmente, aiutando i clienti a ridurre le loro catene di fornitura con il nostro approccio di produzione distribuito”, continua. “La GMN è importante per il successo del portale – se un cliente ordina una grande quantità di parti che non possono essere soddisfatte dal solo partner locale, altri partner autorizzati saranno in grado di completare la richiesta con gli strumenti e le competenze richiesti”. Oggi le tecnologie additive di Stratasys sono utilizzate in un’ampia gamma di settori, tra cui l’aerospaziale, l’automobilistico, l’assistenza sanitaria e l’istruzione. Sia che i clienti richiedano prototipi multi-materiale a colori e ad alta risoluzione utilizzando l’esclusiva tecnologia di stampa PolyJet 3D o materiali termoplastici FDM robusti e ad alte prestazioni per le applicazioni di produzione più esigenti, i partner locali di Stratasys GMN sono pronti a soddisfare tutte le esigenze dei clienti.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di