Directa Plus e Colmar selezionate tra le “FabricLink Network’s Top 10 Textile Innovations for 2015-2016

I tessuti contenenti grafene G+ utilizzati nella nuova collezione Colmar sono stati selezionati tra le dieci migliori innovazioni nel tessile per il 2015-2016. Ad assegnare il riconoscimento è stato il network statunitense FabricLink, che con i suoi due portali FabricLink.com e TheTechnicalCenter.com costituisce uno dei principali punti di riferimento per la conoscenza del tessile sul web, con oltre 75mila visitatori mensili. La presenza del grafene G+, utilizzato per la prima volta nel campo dell’abbigliamento sportivo, migliora significativamente le prestazioni di questi capi, la cui principale caratteristica è la capacità di agire come un filtro tra il corpo e l’ambiente esterno, assicurando sempre la temperatura ideale a chi li indossa. Lo smart textile con cui sono realizzati permette di raggiungere un livello di comfort praticamente su misura: grazie a G+, il calore prodotto dal corpo umano viene infatti disperso in condizioni climatiche calde e distribuito in modo uniforme in presenza di climi freddi. Inoltre, i tessuti contenenti Graphene Plus hanno proprietà elettrostatiche e batteriostatiche, e sono in grado di ridurre l’attrito con l’aria e l’acqua per assicurare performance sportive ai massimi livelli.

 

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra