Disponibile la versione 2019 di Elecworks

Trace Software International, azienda specializzata in soluzioni software ad alte prestazioni dedicate all’ingegneria elettrica, annuncia che elecworks 2019 è disponibile. La gestione dei progetti elettrici può richiedere molto tempo. Bassi livelli di personalizzazione, lungo tempo di progettazione, interfaccia di difficile comprensione, documentazione incoerente e mancanza di dettagli accurati, possono essere fattori critici per qualsiasi professionista del settore. In questa ultima versione, il software CAD di ultima generazione per il disegno dei progetti di automazione e degli impianti elettrici, offre nuove funzionalità volte principalmente a migliorare ulteriormente l’esperienza dell’utente. Maggiore interattività, funzionalità automatizzate ancora più intelligenti, maggiore efficienza d’uso, design più intuitivo e maggiori livelli di personalizzazione, si aggiungono alle funzioni esistenti, rendendo elecworks™ 2019 il software professionale a più alte prestazioni.

Le novità della nuova versione

Elecworks 2019 migliora ancora di più il modo in cui l’utente può creare e modificare gli schemi elettrici, i componenti, i sistemi di controllo e la documentazione, semplificando i processi senza sacrificare la qualità e la precisione. Segnaliamo alcune delle novità. Le nuove icone inserite in Elecworks garantiscono una migliore interattività. È stata creata una nuova interfaccia, compatibile con la risoluzione 4K. I nuovi collegamenti ipertestuali consentono all’utente di navigare tra le diverse parti del progetto in modo semplice e pratico direttamente dal report in formato CAD o PDF. I componenti possono essere visualizzati in base alla loro situazione attuale, indipendentemente dalla posizione dell’elemento di livello superiore. Ai database sono state aggiunte nuove visualizzazioni, così da evitare la creazione di complesse relazioni tra tabelle per ottenere nuovi report, e consentire una ancor più facile personalizzazione di quelli esistenti. Aggiunta di nuove opzioni per effettuare l’ordinamento dell’elenco delle informazioni. È possibile effettuare l’ordinamento su/giù. Ora è possibile inserire macro di progetto utilizzando comando di automazione XLS, riducendo la quantità di macro richieste per i progetti di automazione. È anche possibile inserire macro direttamente dal menu. Questo nuovo comando consente di risparmiare spazio sullo schermo, nascondendo la tavolozza delle macro e migliorando l’ergonomia.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale