Disponibile un aggiornamento del software di programmazione robotica Robotmaster

Hypertherm, produttore di software e di sistemi di taglio industriali, ha annunciato oggi il lancio della versione 7.4 di Robotmaster. Il nuovo software di programmazionerobotica offline apporta diversi miglioramenti, progettati per semplificare ulteriormente la programmazione robotica, in particolare:
•Miglioramenti significativi del Remote Tool Center Point (RTCP) per ottimizzare l’esperienza dell’utente finale e sfruttare appieno le capacità di qualsiasi cella robotica.
•Percorsi superficiali aggiornati con ulteriori strategie e strumenti avanzati per applicazioni di lucidatura, molatura, sbavatura e altro. I percorsi superficiali sono progettati per integrarsi perfettamente con gli aggiornamenti all’RTCP o con le configurazioni tradizionali per la finitura robotizzata.
•Riduzione dei tempi di elaborazione durante il salvataggio, il caricamento e il calcolo della lavorazione, oltre a un feedback in tempo reale migliorato durante la simulazione, per una programmazione più rapida dei pezzi.

•Miglioramento del Robotmaster Interactive Simulation Environment (RISE), l’ambiente interattivo che consente una simulazione più realistica per gli assi esterni, insieme a strumenti che controllano meglio il movimento tra il robot e gli assi esterni.

“Con la versione 7.4 di Robotmaster, abbiamo risposto alla nostra clientela fornendo funzionalità e miglioramenti che riteniamo rappresentino un grande passo avanti”, ha spiegato Garen Cakmak, responsabile del team Software robotico Hypertherm. “I miglioramenti all’RTCP sono un esempio da seguire, perché consentiranno agli utenti di ottimizzare il proprio investimento in celle robotiche”.A partire dall’architettura riprogettata della versione 7, lanciata nel 2018, Robotmaster utilizza la funzionalità integrata CAD/CAM per rendere la programmazione robotica facile e intuitiva per tutti, inclusi gli utenti inesperti. Il software è adottato da una grande varietà di aziende nella programmazione di robot per l’esecuzione di compiti come la lucidatura, la fresatura in 3D, la produzione additiva, la saldatura, la verniciatura e molti altri. Hypertherm progetta e produce software e sistemi di taglio industriali, utilizzati da aziende di tutto il mondo per la costruzione di navi, aerei, vagoni, forme di acciaio per edifici, apparecchiature pesanti e molto altro. I suoi prodotti comprendono sistemi di taglio, CNC e software noti per le prestazioni e l’affidabilità, con conseguente aumento della produttività e della redditività per centinaia di migliaia di imprese. Fondata nel 1968, Hypertherm è un’azienda consociata al 100% e ha più di 1.800 soci, oltre a unitàoperative e partner in tutto il mondo. Ulteriori informazioni alla pagina www.hypertherm.com.
Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col