Distanziamento sociale sotto controllo nell’azienda italiana che imbottiglia Coca-Cola

Distanziamento sociale

Partitalia è stata scelta da Sibeg, la società di imbottigliamento di bevande a marchio “The Coca-Cola Company” nel territorio siciliano: l’azienda ha acquistato 550 dispositivi “Close-to-me” di Partitalia, per tracciare il distanziamento sociale negli stabilimenti di Catania e di Tirana.

«Siamo entrati in contatto con Partitalia nel mese di marzo, durante il picco dell’emergenza da Covid-19: in azienda è stata istituita una task force per mettere in piedi le misure di sicurezza adeguate, tra le quali era necessario implementare un sistema che ci aiutasse a mantenere il distanziamento sociale – dichiara Gaetano Russo, Procurement Manager S.I.BE.G. srl -. Tra i diversi player del settore, abbiamo preferito Partitalia e il suo dispositivo “Close-to-me”».

“Close-to-me”, il wearable che ricostruisce la storia dei contatti tramite un software

«Noi avevamo bisogno di un dispositivo semplice ma efficace, di qualcosa che ricordasse a tutti i dipendenti, a tutte le persone che transitano sul nostro sito di tenere una distanza di un metro e mezzo o due metri. Ci serviva qualcosa che non fosse pesante da indossare, un dispositivo non invasivo in termini acustici – continua Russo -. Soprattutto, avevamo bisogno anche di un software che potesse eseguire una rapida reportistica dei contatti di un dispositivo con un altro, soprattutto nel caso in cui si verifichi l’esistenza di un caso positivo al Covid».  Il wearable di Partitalia, infatti, è collegato con un software, tramite il quale è possibile ricostruire la storia di ogni dispositivo con cui si è entrati in contatto a meno di un metro e mezzo. Totalmente Made in Italy, «“Close-to-me” è piccolo, si può portare al collo tutto il giorno e non dà fastidio. In ultimo, non meno importante, ha un costo contenuto rispetto a tutti gli altri sul mercato».

550 dispositivi tra Catania e Tirana

Sibeg ha acquistato i wearable di Partitalia sia per lo stabilimento di Catania – che ospita sia l’headquarter che lo stabilimento produttivo e da cui partono quotidianamente tra i 30 e 100 autotreni di bevande distribuite in tutta la Sicilia, in oltre 30mila punti vendita -, sia per il plant in Albania, a Tirana, che è un altro imbottigliatore “Coca-Cola” facente parte dello stesso gruppo. A tal proposito Russo aggiunge: «In totale, abbiamo acquistato 300 “Close-tome” per quanto riguarda lo stabilimento di Catania, e circa 250 in Albania. Attualmente in Sibeg Catania ne utilizziamo 200 per i nostri dipendenti, a ognuno dei quali è stato associato un dispositivo personale, che portiamo sempre dietro con noi, accendiamo quando entriamo in stabilimento e spegniamo quando usciamo. I 100 restanti sono utilizzati per tutte le persone esterne che accedono allo stabilimento».

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra