Webinar: Creo, la piattaforma CAD per il futuro con l’IoT

Un’unica piattaforma CAD per recuperare il passato e lanciarsi nel futuro, anche dell’IoT

Il Progettista Industriale ha incontrato PTC in un webinar finalizzato ad approfondire e comprendere come, attraverso le funzionalità MultiCAD di Creo, sia possibile sfruttare con un unico strumento CAD tutto il patrimonio di progetti e modelli esistente, senza perdere intelligenza e informazioni e aprendosi velocemente verso il futuro grazie alle possibilità offerte dall’IoT.

Molte Aziende sono partite con una idea di business per realizzare la quale era sufficiente un sistema CAD semplice. Con il tempo le esigenze progettuali e le relazioni con partner e fornitori hanno reso più complesse le necessità e richiesto strumenti per la progettazione più potenti per supportare l’ingegneria.
Le Aziende si trovano quindi a dover usare più strumenti CAD contemporaneamente, senza garanzia della compatibilità dei progetti realizzati.

Scopri come la standardizzazione e il consolidamento del sistema CAD sia l’obiettivo vincente per avere tutto sotto controllo, poter recuperare il lavoro del passato e soprattutto proiettarlo verso il futuro.

Se sei interessato ad approfondire questi argomenti e ti sei perso il webinar dello scorso 15 marzo, oppure desideri riguardarlo, puoi cliccare qui sotto e… buona visione!

dal titolo
“Un’unica piattaforma CAD per recuperare il passato e lanciarsi nel futuro, anche dell’IoT”

Creare Prodotti Intelligenti e Connessi significa spesso partire dai modelli di prodotti consolidati, per dar loro nuova “vita” attraverso connessioni e comunicazioni attive con utenti e piattaforme di analisi e controllo.

Il consolidamento dei sistemi CAD consente quindi molteplici vantaggi:

  • Economia del riutilizzo
  • maggiore produttività
  • maggiore agilità aziendale e velocità di esecuzione
  • migliori capacità di analisi e simulazione di modelli 3D completi
  • risposta alle dinamiche del mercato
  • apertura verso il futuro e l’impresa 4.0

Tag:
Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra