Configurare al meglio i cuscinetti per le applicazioni nel food and beverage

I cuscinetti utilizzati nei macchinari per la produzione di alimenti e bevande devono soddisfare una serie di requisiti unici. I cuscinetti potrebbero essere in contatto diretto o indiretto con i materiali di consumo durante la produzione, la manipolazione e altri processi ed è essenziale che la qualità del prodotto finale non sia compromessa e la sicurezza del consumatore sia sempre garantita.

Inoltre, i cuscinetti utilizzati in questo settore devono sopportare ambienti difficili, affrontando temperature estreme, sia calde che fredde, contaminazione, lavaggi, umidità ed esposizione chimica. The Barden Corporation UK e HQW Precision sono leader di mercato nella produzione di cuscinetti per questo settore, offrendo una serie di soluzioni alle sfide di cui sopra.

Questo articolo illustra fattori come la lubrificazione, i materiali e il trattamento o i rivestimenti speciali, che occorre considerare per poter configurare al meglio i cuscinetti per l’applicazione, allo scopo di offrire un’alta affidabilità e prestazioni eccellenti nel tempo.

Materiali resistenti alla corrosione

I materiali costituiscono un aspetto di importanza vitale da considerare negli ambienti corrosivi. Gli acciai standard per cuscinetti si corrodono facilmente, con un conseguente guasto precoce del cuscinetto. In questo caso, è necessario considerare il materiale SV30® per gli anelli, con sfere in ceramica, essendo altamente resistenti alla corrosione.

Infatti, gli studi hanno dimostrato che il materiale SV30® può durare molte volte più a lungo rispetto ad altri acciai resistenti alla corrosione in un ambiente soggetto a salsedine. Nei test controllati a nebbia salina, l’acciaio SV30® mostra solo lievi segni di corrosione dopo 1.000 ore di prova, e si può osservare chiaramente l’elevata resistenza alla corrosione del materiale SV30® sugli anelli di prova. È inoltre possibile utilizzare materiali ceramici speciali per le sfere, per aumentare ulteriormente la resistenza di un cuscinetto alle sostanze corrosive.

I cuscinetti possono essere realizzati in acciaio inossidabile o SV30®. L’acciaio inossidabile è più resistente ai detergenti e ai lavaggi rispetto ai normali acciai per cuscinetti. SV30® è un materiale avanzato che è estremamente resistente alla corrosione e mostra proprietà meccaniche superiori grazie alla sua struttura particolare, funzionamento molto silenzioso, alta temperatura e resistenza chimica.

Grassi per alimenti

The Barden Corporation e HQW Precision utilizzano più di 300 diversi grassi per la lubrificazione dei cuscinetti, molti dei quali sono certificati per l’utilizzo nell’industria alimentare (H1). Il loro utilizzo è essenziale per garantire totale sicurezza al prodotto. Inoltre, potrebbe essere necessario un grasso che sia da barriera contro l’umidità ovvero per evitare che l’acqua possa danneggiare il cuscinetto a causa del processo di lavaggio dell’apparecchiatura o macchinario, oppure per il formarsi di condensa.

Classe Cleanroom 7

L’assemblaggio, il collaudo e il confezionamento avvengono nella modernissima Classe 7 (EN ISO 14644) / camera bianca classe 10.000 (US FED STD 209E) per la massima igiene e standard di pulizia.

Tenute appositamente progettate

The Barden Corporation e HQW Precision offrono guarnizioni particolari e appositamente progettate per assicurare che nessun liquido o contaminante possa entrare nel cuscinetto. Il lubrificante è contenuto in modo più efficiente, lubrificazione a vita, rispetto alle guarnizioni standard. Di conseguenza, la durata del cuscinetto aumenta e le caratteristiche sono migliorate.

In qualità di esperti nei cuscinetti di super-precisione per ambienti gravosi, HQW Precision e The Barden Corporation comprendono appieno le esigenze delle applicazioni difficili. Lavorando insieme nel programma “Partners in Precision”, le aziende condividono le conoscenze con i clienti in tutto il mondo, e ciò li aiuta a migliorare l’affidabilità dei loro componenti.

Per maggiori informazioni visitate il sito www.sgm-italy.it

 

 

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra