Con MZCG, SICK presenta una nuova famiglia di sensori magnetici per la micropneumatica; nello specifico, la serie rileva la posizione in pinze pneumatiche e cilindri pneumatici miniaturizzati con cava a C. Grazie alla custodia dal design universale, la linea MZCG è adatta alle cave a C di molteplici produttori, andando così a ridurre i costi di magazzino e rendendo possibile una progettazione della macchina più flessibile. MZCG si rivela molto versatile in tutte le situazioni in cui è presente poco spazio per il montaggio. La sua custodia, infatti, è lunga solo 12,2 mm e il collegamento del cavo radiale ruotato di 90° è ottimale per i piccoli attuatori. Il metodo fissaggio, inoltre, ne rende rapido e sicuro il montaggio: è sufficiente inserire il sensore dall’alto nella cava a C e fissarlo con una vite. Il breve intervallo di commutazione del sensore magnetico per cilindri MZCG, ottimizzato per applicazioni con pinze, consente tempi ciclo più rapidi e aumenta l’efficienza dei processi. Il cavo speciale resiste alle grandi torsioni e ad un elevato numero di rapide variazioni di direzione; pertanto è ideale per le applicazioni dinamiche nei campi della robotica, della movimentazione, del montaggio e dell’industria elettronica.
Home » Micropneumatica: sensori per cava a C di Sick
Micropneumatica: sensori per cava a C di Sick
Condividi
Articoli correlati

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno
Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)
Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia
Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto
Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra