È arrivato SolidWorks 2018: tutte le novità e le prime immagini

Dassault Systèmes ha annunciato il lancio di SolidWorks 2018, la nuova versione del portafoglio di applicativi per la progettazione e l’ingegnerizzazione 3D. SolidWorks 2018 offre una soluzione completa integrata per il processo dalla progettazione alla produzione (Design to Manufacturing), che consente ad aziende di tutte le dimensioni di ripensare le modalità con cui realizzano parti e prodotti, portando idee innovative sul mercato nella moderna economia dell’esperienza.

SolidWorks 2018: dalla progettazione alla produzione

Supportato dalla piattaforma 3DEXPERIENCE di Dassault Systèmes, SolidWorks 2018 promuove una strategia aziendale integrata dalla progettazione alla produzione, con soluzioni che semplificano le interazioni fra le varie discipline lungo tutto il flusso di sviluppo di un prodotto.

Questo processo unificato sfrutta lo Smart Manufacturing, cioè un flusso di dati integrato e ininterrotto accessibile a tutti i team coinvolti nello sviluppo del prodotto, dove e quando necessario, in qualsiasi formato, senza conversioni e trasferimenti di dati da un sistema a un altro.

“Molti progetti prevedono la saldatura di piastre e componenti di lamiera, per le quali la maggior parte degli utenti usa linguette e scanalature per fissare fra loro le parti,” spiega Edson Gebo, titolare di Digital Detail & Design. “La nuova funzionalità di linguetta e scanalatura fa risparmiare molto tempo rispetto alla creazione manuale delle feature. In questo modo i nostri progetti arriveranno più velocemente in officina.”

Team che collaborano in parallelo

Nei mercati attuali, la concorrenza è agguerrita e la fiducia dei consumatori viene conquistata dalle aziende capaci di offrire esperienze coinvolgenti che vadano oltre il semplice acquisto o utilizzo di un prodotto. Per prosperare, le aziende sono chiamate a innovare tutti gli aspetti della loro attività, ma strutture organizzative, processi e strumenti obsoleti creano una barriera fra la progettazione e la produzione, causando errori che hanno conseguenze negative su collaborazione, tempistiche e budget.

Con SolidWorks 2018 i team di lavoro possono collaborare in parallelo per progettare un prodotto o un componente in modo più rapido ed economico, validarne la funzionalità e la fabbricabilità, gestire i dati e i relativi processi, snellire e automatizzare la produzione ed effettuare ispezioni e controlli. Qualsiasi modifica al progetto o alla produzione è semplice e veloce e viene estesa automaticamente a tutti i modelli, i programmi, i disegni e la documentazione collegati, grazie all’integrazione della proprietà intellettuale nel progetto fin dalle fasi iniziali.

Funzionalità chiave: SolidWorks CAM

Una funzionalità chiave di SolidWorks 2018 in questo contesto è SolidWorksCAM, un nuovo applicativo che offre lavorazioni meccaniche basate su regole con acquisizione della conoscenza al fine di automatizzare la programmazione della produzione. Progettisti e ingegneri possono capire meglio come sono realizzati i progetti, prendere decisioni più motivate, realizzare velocemente prototipi e produrre pezzi in casa per controllare meglio qualità, costi e tempi di consegna. L’applicativo consente inoltre ai team di mettere in atto nuove strategie di “produzione su commessa”, progettando parti su misura e programmandone automaticamente la produzione in secondi invece che in ore.

“Un’esperienza vincente deve mettere al centro un prodotto ben progettato e un modo efficiente per realizzarlo. SolidWorks 2018 offre più che un semplice approccio smart alla produzione di parti o prodotti: aiuta le aziende a tradurre l’immaginazione in innovazione e a costruire ecosistemi,” afferma Gian Paolo Bassi, CEO, SolidWorks, Dassault Systèmes. “Come nelle release precedenti, molti dei nuovi strumenti e delle migliorie di SolidWorks  2018 rispondono a richieste e contributi della comunità di SolidWorks, mettendo a disposizione dei nostri utenti funzionalità più avanzate con le quali portare più velocemente grandi progetti in produzione, con una qualità superiore e costi inferiori. Nei prossimi mesi lanceremo soluzioni di processo aggiuntive grazie alle quali le aziende della nostra comunità potranno migliorare ulteriormente i loro risultati.”

Tessuti touchless intelligenti e lavabili

In un recente sviluppo nel campo dei tessuti intelligenti, i ricercatori della Nottingham Trent University, dell’Helmholtz-Zentrum Dresden-Rossendorf e.V. e della Libera Università di Bolzano hanno introdotto una tecnologia rivoluzionaria che integra sensori di campo magnetico flessibili nei tessuti. Questa innovazione

mecspe
Attualità

MECSPE: focus su transizione digitale ed energetica

MECSPE 2025 ha guardato al futuro dell’industria con tecnologie avanzate e nuove opportunità di crescita. Prossimi appuntamenti: MECSPE Bari dal 27 al 29 novembre 2025 e MECSPE Bologna dal 4 al 6 marzo 2026. La fiera ha accolto 66.573 visitatori

Design thinking

Orizzontale o verticale? Meglio entrambi per RV FLIP!

RV FLIP è l’unica nave al mondo in grado di passare dalla posizione orizzontale a quella verticale nel mezzo dell’oceano. di Carla Devecchi Immagina una nave capace di trasformarsi in un grattacielo galleggiante in mezzo all’oceano, un monumento ingegneristico sospeso

Progettazione immersiva
Metodologie di progettazione

La progettazione immersiva

Negli ultimi anni, la progettazione immersiva e la realtà aumentata stanno rivoluzionando il modo in cui vengono concepiti, sviluppati e testati i prodotti nei settori dell’ingegneria. Grazie a queste tecnologie, progettisti e ingegneri possono interagire con i modelli digitali in