E laviamolo con acqua, sapone e gel questo smartphone

Smartphone

Sicurezza igienica ottimale con gli smartphone Crosscall, lavabili con acqua, sapone e gel idroalcolico.

L’attuale situazione sanitaria impone a tutti noi drastiche norme igieniche, indispensabili per prevenire il contagio da Coronavirus e garantire la sicurezza di tutti coloro che ci circondano. Mascherine, gel disinfettanti e lavaggi delle mani molto frequenti sono diventati rituali quotidiani. Non importa quante volte ci laviamo le mani durante il giorno, sarà sempre un numero di volte molto inferiore alla frequenza con cui tocchiamo il nostro smartphone!

La disinfezione dello smartphone dovrebbe diventare un gesto quotidiano

In media, tra quando ci alziamo a quando andiamo a letto, possiamo toccare il nostro smartphone più di 2500 volte al giorno, l’uso diffuso del telelavoro, inoltre, dal periodo di confinamento non ha fatto altro che aumentare questa frequenza. Tuttavia, è riconosciuto che gli smartphone sono tra gli oggetti più sporchi e che possono rapidamente diventare una fonte di infezione, soprattutto perché sono spesso vicini al viso e alle mucose. È quindi essenziale disinfettarli molto regolarmente. Lavare il telefono cellulare con acqua e sapone, disinfettarlo accuratamente con gel idroalcolico o inondarlo con acqua in pressione sono tutti passaggi che eliminerebbero il rischio di contaminazione. Tuttavia, pochi telefoni cellulari sono in grado di resistere a tali livelli di disinfezione.

Resistenza testata

Altamente resistenti e impermeabili a tutti i tipi di liquidi, gli smartphone Crosscall sono totalmente adattati a questa nuova realtà in cui è richiesto un alto grado di disinfezione. Resistenti alle soluzioni idroalcoliche composte da isopropanolo e da quelle composte da etanolo, i prodotti Crosscall possono quindi essere disinfettati senza alcun rischio con i gel che tutti noi ora abbiamo a casa. Inoltre, per i casi più estremi, possono anche essere accuratamente puliti e disinfettati con acqua ad alta pressione (90 bar) e ad alta temperatura (fino a 80° C).In genere si consiglia di eseguire il processo di pulizia e disinfezione con il terminale spento, ma nel caso dei prodotti Crosscall ciò non è necessario grazie ai loro tappi a tenuta stagna che coprono le porte di connessione (USB, Jack). Possono quindi essere puliti ovunque, in qualsiasi momento e senza paura. Il loro touchscreen con tecnologia Wet & Glove consente inoltre di utilizzarli con i guanti per una maggiore protezione. Più che mai adattati alle esigenze dei consumatori, gli smartphone Crosscall sono veri alleati per coloro che vogliono tornare a una vita quasi normale, senza ulteriori vincoli. Puoi scaricare da qui ulteriori dettagli.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di