E2 micro di igus: semplicemente energia in movimento

PM0414-1Con le serie di catene portacavi E2.10 ed E2.15 igus, azienda specializzata nei sistemi di fornitura di energia per l’automazione, traccia la rotta del suo impegno, sempre più in direzione di prodotti robusti, modulari e semplici. Nella gamma di catene portacavi micro E2 vengono introdotte sei nuove tipologie, con raggi di curvatura differenti. Con tutte le micro catene è inoltre incluso un utensile per l’apertura rapida gratuito che permette di ridurre drasticamente i tempi di assemblaggio, e di conseguenza i costi.

Nonostante le loro dimensioni ridotte e l’estrema leggerezza, le catene E2.10 ed E2.15 sono molto robuste. Grazie al doppio sistema di freno il carico addizionale nella serie E2.15 è stato raddoppiato rispetto al modello precedente, e le corse non supportate aumentate del 25%, arrivando ad 1.25m.

L’apertura delle catene? E’ 10 volte più veloce

La gamma E2 è disponibile in tre versioni: non apribile, con traversini apribili all’esterno o all’interno del raggio. L’apertura a scatto permette il riempimento rapido e semplice della catena. E igus propone un utensile per rendere l’apertura ancora più veloce: l’apri-catena è equipaggiato con due linguette laterali che permettono l’apertura completa di tutti i traversini in pochi secondi. Questo riduce a un decimo i tempi di assemblaggio.

180 versioni disponibili grazie al sistema di assemblaggio modulare

Fino ad oggi le tre versioni di E2 micro erano disponibili nella sola larghezza interna di 20mm; con l’ultimo ampliamento di gamma è possibile scegliere tra sei nuove larghezze interne (10, 13, 16, 30, 40 e 50mm) e vari raggi di curvatura. Grazie al sistema di costruzione modulare è possibile realizzare 180 combinazioni diverse per l’installazione in spazi ristretti – la gamma fornisce così una soluzione quasi per tutte le esigenze. Dal montaggio classico in orizzontale, a quello in verticale appeso, laterale o per movimenti circolari, le catene E2 micro possono equipaggiare le macchine in ogni direzione avendo anche a disposizione un’ampia varietà di attacchi fra cui anche l’optional “quick flange” che consente anche un fissaggio della catena frontale.

Il configuratore online semplifica il processo di approvvigionamento

igus cerca di assicurare la semplicità dei suoi prodotti, ma anche di semplificare scelta e approvvigionamento dei componenti. Gli strumenti di configurazione online rispondono a queste esigenze: tutti i sistemi per catene portacavi possono essere configurati online inserendo alcuni semplici parametri come il carico massimo e gli accessori richiesti. Ed è anche possibile ottenere direttamente e dalla stessa fonte il riempimento della catena attingendo anche dagli oltre 1030 tipi di cavi sviluppati specificamente per l’uso in catene portacavi disponibili nel programma di fornitura chainflex.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Design thinking

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Design thinking

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra