RadiciGroup con Team Dynamis del Politecnico di Milano per la DP13 Autonoma

DP13 Autonoma
RadiciGroup supporta con materiali per stampa 3D il Team Dynamis del Politecnico di Milano per la nuova macchina DP13 Autonoma.

RadiciGroup supporta il Team Dynamis del Politecnico di Milano per la nuova macchina DP13 Autonoma. Nel nuovo prototipo di vettura utilizzati i materiali formulati dal Gruppo per la stampa 3D che massimizzano prestazioni meccaniche ed estetiche.

C’è anche Radilon Adline (brand che identifica filamenti per stampa 3d) di RadiciGroup nella nuova auto da corsa monoposto progettata dal team Dynamis del PoliMi: oltre cento studenti di ingegneria e design hanno lavorato oltre un anno per mettere a punto un nuovo modello elettrico e, novità 2022, predisposto per funzionare anche in guida autonoma.

Ogni anno la squadra corse “Dynamis PRC” di PoliMi, progetta un nuovo prototipo di vettura Formula SAE, che compete in un campionato universitario internazionale di design ingegneristico. Nelle ultime due stagioni di gara, il team “Dynamis PRC” si è classificato come migliore squadra italiana e ha raggiunto ottimi risultati a livello internazionale.

“Quest’anno il Gruppo – ha dichiarato Angelo Radici, Presidente di RadiciGroup – ha deciso di sostenere questo progetto universitario di PoliMi in linea con la sua attenzione a supportare giovani studenti (hanno tra i 19 e i 25 anni) impegnati nel coniugare studi e attività extracurriculari, in un settore come quello dell’automotive, in cui RadiciGroup ha una grande competenza in termini di materiali e applicazioni”.

DP13 Autonoma

Materiali innovativi per la DP13

“Siamo stati contattati dal team del PoliMi – ha sottolineato Chiara Devasini, Marketing & Development Project Leader di RadiciGroup High Performance Polymersper capire come potevamo essere di supporto con i nostri materiali innovativi, visto che da oltre 40 anni siamo nella supply chain dell’automotive per cui mettiamo a disposizione innumerevoli soluzioni, studiate per soddisfarne gli stringenti requisiti tecnici e, negli ultimi anni, con particolare attenzione al mondo dell’e-mobility. Dopo una serie di confronti sulle necessità dei ragazzi per il nuovo progetto, abbiamo pensato di utilizzare uno dei prodotti della nostra gamma Radilon® Adline, specificatamente studiata per la tecnologia dell’additive manufacturing. Si tratta di filamenti basati su speciali gradi di poliammide che presentano caratteristiche tecniche avanzate come resistenza meccanica, chimica e termica e sono adatti non solo per la prototipazione, ma anche per la produzione di parti funzionali e strutturali come è stato in questo progetto”.

DP13 Autonoma

Con i materiali RadiciGroup, infatti, è stato stampato un supporto cavo motore necessario per tenere in posizione corretta il cavo motore, molto fragile durante la sterzata della vettura e sono state prodotte delle “centine” interne all’auto, componenti essenziali per il comportamento strutturale del profilo alare in carbonio.

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Design thinking

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra

Additive manufacturing

Additive Manufacturing : metti alla prova le tue conoscenze con un quiz!

Quanto conosci davvero l’Additive Manufacturing? Mettiti alla prova e misura le tue abilità con questo quiz. Bastano due minuti per valutare quanto ne sai di stampa 3d industriale e ottenere spunti utili per crescere professionalmente. Il quiz consente di testare