Nuova soluzione di Loctite Pulse per la manutenzione: scaricatori di condensa

Loctite Pulse Scaricatori di condensa
La divisione Adhesive Technologies di Henkel Italia lancia sul mercato un ampliamento del proprio portfolio Loctite Pulse: Scaricatori di condensa.

La divisione Adhesive Technologies di Henkel Italia lancia sul mercato un ampliamento del proprio portfolio Loctite Pulse di soluzioni intelligenti per la manutenzione: Loctite Pulse Scaricatori di condensa.

Le tecnologie Loctite Pulse si basano sull’acquisizione di dati da parte di sensori installati sui macchinari critici, che vengono costantemente monitorati così da rilevare guasti o malfunzionamenti. Queste soluzioni IIoT (Industrial Internet of Things), introdotte da Henkel nel 2021, sono state progettate per potenziare i processi di manutenzione esistenti e aumentare sicurezza, produttività, sostenibilità e funzionamento degli impianti, limitando le ispezioni manuali e gli interventi di manutenzione.

Loctite Pulse Scaricatori di condensa

Loctite Pulse Scaricatori di condensa monitora lo stato di salute dei macchinari, favorendo l’individuazione precoce di guasti critici negli impianti industriali che utilizzano vapore. In questi contesti operano moltissimi scaricatori di condensa da cui dipendono le prestazioni dei macchinari, il consumo di risorse e la sostenibilità della produzione. Il monitoraggio tramite ispezioni costanti si dimostra pertanto oneroso e, se lo scarico si rivela insufficiente, aumenta il rischio di danneggiare l’intero impianto, costringendo a lunghi tempi di fermo e mettendo a repentaglio la sicurezza degli addetti.

Loctite Pulse Scaricatori di condensa

Loctite Pulse Scaricatori di condensa è in grado di rispondere a queste sfide, contribuendo anche alla riduzione delle perdite energetiche e delle emissioni di CO2, ottimizzando così i costi di servizio e migliorando la sostenibilità. La soluzione è inoltre installabile in modo semplice e rapido come retrofit, senza la necessità di fermare gli impianti.

Grazie a un kit di sensori a elevata sensibilità, a base di nanotubi, applicati sull’ingresso e sull’uscita dello scaricatore di condensa, la soluzione intelligente Loctite Pulse acquisisce informazioni in continuo sullo stato di salute dell’apparecchiatura. I dati raccolti dal sistema vengono poi trasmessi a un gateway e da qui al cloud Loctite.

Loctite Pulse Scaricatori di condensa

La visualizzazione è affidata alla web App Loctite Pulse, di facile utilizzo, che permette all’operatore di agire tempestivamente nel caso di eventuali variazioni dello stato dello scaricatore di condensa.

Soluzione Smart per Flange

Oltre a Loctite Pulse per scaricatori di condensa, la gamma include la soluzione Smart per Flange, che aiuta a monitorare le flange critiche rilevando precocemente le perdite e riducendo al minimo il rischio di incidenti gravi. Henkel sta lavorando al lancio di altre soluzioni per il monitoraggio intelligente in diversi settori, che saranno sempre gestite attraverso un’unica app, Loctite Pulse.

 

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre piĂą intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di