Eaton, formazione gratuita per Periti

Eaton - Formazione professionale continua
Eaton presenta un nuovo corso gratuito online riconosciuto dal Consiglio Nazionale dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati.

Eaton investe nella formazione professionale continua e presenta un nuovo corso gratuito riconosciuto dal Consiglio Nazionale dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati.

Eaton conferma il proprio impegno nell’ambito della formazione e, in qualità di ente erogatore per la Formazione Professionale Continua riconosciuto dal Consiglio Nazionale dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati, presenta il nuovo corso gratuito sull’evoluzione degli impianti di illuminazione di emergenza. Fruibile in modalità virtuale e on-demand su una piattaforma dedicata, il corso dà diritto all’ottenimento di crediti formativi riconosciuti e certificati.

Ampliamento dell’offerta formativa online certificata

L’iniziativa si inserisce in un progetto che prevede l’ampliamento dell’offerta formativa online certificata, che andrà ad approfondire molteplici tematiche tra cui la protezione differenziale e gli AFDD, l’analisi di tutte le potenziali applicazioni dei sistemi di accumulo di energia da fotovoltaico e l’evoluzione delle interfacce uomo macchina nell’automazione industriale.

“Eaton punta a contribuire alla crescita professionale dei propri clienti e mette a disposizione corsi formativi gratuiti e aggiornati alle tendenze di mercato. In un momento critico come quello attuale, offriamo la possibilità ai periti di aumentare le proprie conoscenze e competenze attraverso la tecnologia e i canali digitali, portando i corsi direttamente a casa loro” ha dichiarato Marco Battisti, Commercial & industrial segmento marketing manager.

Attribuzione di crediti formativi per i periti iscritti all’Albo

Il progetto a supporto della Formazione Professionale Continua di Eaton prevede l’attribuzione di crediti formativi per i periti iscritti all’Albo, attraverso la partecipazione ad attività di training e aggiornamento: per ogni ora di corso organizzata dall’azienda, il Consiglio Nazionale dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati riconosce 1 credito formativo, a cui se ne aggiungono altri 3 con il superamento del test di verifica finale. I corsi vengono erogati da una piattaforma innovativa online e on-demand che offre all’utente la massima flessibilità: è infatti possibile suddividere la durata del corso in moduli da 30 minuti e accedervi in qualsiasi momento e da qualsiasi dispositivo. L’ottenimento dei crediti avverrà attraverso la consegna di un documento di autocertificazione del partecipante al Collegio territoriale di appartenenza, allegando l’attestato di partecipazione rilasciato da Eaton al termine di ciascun corso.

I corsi di Eaton

I corsi messi a disposizione da Eaton sono accessibili tramite la pagina web www.eaton.it/FormazioneProfessionale:

  • UNI TR 11607:2015 e UNI 11744:2019: L’importanza del corretto dimensionamento dei Sistemi Acustici e Luminosi di Allarme Incendio
  • L’evoluzione degli impianti di illuminazione di emergenza
mecspe
Attualità

MECSPE: focus su transizione digitale ed energetica

MECSPE 2025 ha guardato al futuro dell’industria con tecnologie avanzate e nuove opportunità di crescita. Prossimi appuntamenti: MECSPE Bari dal 27 al 29 novembre 2025 e MECSPE Bologna dal 4 al 6 marzo 2026. La fiera ha accolto 66.573 visitatori

Design thinking

Orizzontale o verticale? Meglio entrambi per RV FLIP!

RV FLIP è l’unica nave al mondo in grado di passare dalla posizione orizzontale a quella verticale nel mezzo dell’oceano. di Carla Devecchi Immagina una nave capace di trasformarsi in un grattacielo galleggiante in mezzo all’oceano, un monumento ingegneristico sospeso

Progettazione immersiva
Metodologie di progettazione

La progettazione immersiva

Negli ultimi anni, la progettazione immersiva e la realtà aumentata stanno rivoluzionando il modo in cui vengono concepiti, sviluppati e testati i prodotti nei settori dell’ingegneria. Grazie a queste tecnologie, progettisti e ingegneri possono interagire con i modelli digitali in