Eaton stabilisce nuovi standard per l’integrazione delle infrastrutture di alimentazione con piattaforme virtuali e cloud in occasione del VMworld 2015

Rory Higgins
Rory Higgins – Product Manager di Data Centre Automation Solutions per Eaton EMEA.

Eaton sarà presente al VMworld Europe 2015 (stand B136) che si terrà a Barcellona dal 12 al 15 ottobre 2015, per dimostrare come le sue soluzioni relative alle infrastrutture di alimentazione si integrano con la piattaforma di gestione della virtualizzazione VMware e con il cloud orchestrator OpenStack per garantire continuità aziendale e ottimizzare l’efficienza in ambienti IT virtuali e cloud based. Eaton esplorerà inoltre le modalità con le quali può aiutare i clienti a ospitare e alimentare, in modo affidabile e conveniente, infrastrutture IT virtuali, incluse soluzioni convergenti e iperconvergenti, semplificando la gestione dell’alimentazione in tutta la rete.

I visitatori avranno occasione di vedere in prima persona come il software di gestione dell’alimentazione di Eaton si integra perfettamente con VMware e di discutere con esperti Eaton delle opportunità offerte da questa tecnologia. Eaton è la prima azienda del settore che dispone di un software di gestione dell’alimentazione in grado di integrarsi con la suite di gestione vRealize Operations VMware, e con il cloud orchestrator OpenStack. L’ultima versione del software Intelligent Power Manager (IPM) di Eaton, disponibile quest’anno, offre ai professionisti IT un’inarrivabile capacità di gestione delle loro infrastrutture IT virtualizzate e cloud-based. IPM fa da complemento a strumenti di virtualizzazione e gestione cloud, estendendo le loro capacità sino a comprendere il monitoraggio e la gestione di dispositivi di alimentazione collegati in rete, la gestione dei carichi di lavoro infrastructure-aware, la limitazione dell’alimentazione dinamica e l’avvio di politiche di failover. L’integrazione basata su policy di eventi di alimentazione e ambientali in ambienti virtuali e cloud garantisce ai professionisti IT di raggiungere gli SLA (gli accordi sul livello del servizio) e di assicurare la continuità aziendale.

“Eaton è un membro Elite del programma VMware Technology Alliance Partner e le nostre soluzioni sono convalidate VMware Ready per l’integrazione con vSphere e vCenter. L’ultima versione del nostro software di gestione dell’alimentazione incrementa il valore di questa collaborazione, che si impone come la partnership leader del settore. Ora, i responsabili IT possono visualizzare lo stato della propria infrastruttura di alimentazione di rete mediante un pacchetto di gestione facile da implementare, che si collega a VMware vRealize. Il software rappresenta un motivo in più di tranquillità per i gestori grazie a politiche di continuità operativa infrastructure-aware, tra cui il distacco sequenziale del carico, la limitazione dell’alimentazione dinamica e la gestione dei carichi di lavoro infrastructure-aware per estendere la durata della batteria e del gruppo elettrogeno. Se il resto delle apparecchiature va in errore, è possibile innescare politiche di disaster recovery come SRM di VMware e arrestare le attività con una certa tranquillità”, afferma Rory Higgins, Product Manager di Data Centre Automation Solutions per Eaton EMEA.

I visitatori avranno la possibilità di acquisire maggiori informazioni sull’integrazione di Eaton con soluzioni di infrastruttura convergenti leader a livello mondiale come NetApp FlexPod, VCE Vblock, EMC VSPEX e con la piattaforma iperconvergente SimpliVity e dispositivi basati su tecnologia VMware EVO: Rail, tra cui VSPEX Blue. Le soluzioni Eaton garantiscono che le infrastrutture convergenti e iperconvergenti siano protette in modo affidabile da problematiche di alimentazione e ambientali, fatto che si traduce in una maggiore continuità e resilienza per l’intera attività.

Eaton presenterà anche le ultime novità nell’ambito della propria gamma di unità di distribuzione dell’alimentazione basate su rack (ePDU), che forniscono ai responsabili IT una migliore gestione dell’alimentazione a livello di macchine IT e agevolano il monitoraggio preciso e sicuro del consumo energetico.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di