Interruttori di protezione con nuova omologazione HazLoc

Interruttori di protezione
Gli interruttori di protezione compatti PTCB a singolo canale di Phoenix Contact sono ora disponibili con l'omologazione HazLoc, Hazardous Locations.

Gli interruttori di protezione compatti PTCB a singolo canale di Phoenix Contact sono ora disponibili con l’omologazione per le zone pericolose (HazLoc, Hazardous Locations) Classe I, Div. 2 Gruppi A, B, C, D, classe di temperatura T4. In questo modo, i PTCB sono utilizzabili anche in zone Ex (Divisione 2) con gas e vapori di breve durata.

I prodotti sono testati in conformitĂ  alla norma UL 121201 e riportano il marchio registrato cULus. L’estensione del campo di utilizzo li rende estremamente versatili e con una maggiore flessibilitĂ .

Grazie alla loro larghezza di soli 6 millimetri, i dispositivi offrono una protezione affidabile contro le correnti di sovraccarico e di cortocircuito in spazi estremamente ridotti. La gamma di interruttori di protezione elettronici compatti PTCB copre un ampio spettro di requisiti, dai prodotti con correnti nominali regolabili o fisse, dalla funzione di reset remoto o di particolari sfide nell’utilizzo in conformitĂ  a NEC Classe 2.

L’azienda

Phoenix Contact è specializzata in componenti elettronici, sistemi e soluzioni di ingegneria elettrica, elettronica e per l’automazione industriale. Con tecniche di automazione e connessione innovative Phoenix Contact dĂ  forma a soluzioni per un mondo futuro intelligente e sostenibile, perseguendo l’obiettivo di una All Electric Society in cui l’energia elettrica per tutti gli ambiti di vita e di lavoro viene generata esclusivamente da fonti rinnovabili a emissioni zero. L’azienda fornisce componenti e soluzioni per diversi settori e mercati, tra cui elettronica, automazione, energie rinnovabili, trasporti, e-mobility, infrastrutture e trattamento acque, processo, distribuzione di energia e costruttori di macchine.

Phoenix Contact ha sede a Blomberg, Germania, e impiega 17.100 persone in tutto il mondo, con un fatturato di 2,4 miliardi di euro nel 2020. Il Gruppo Phoenix Contact è presente a livello globale con 15 centri produttivi e più di 55 filiali commerciali. In Italia l’azienda è presente dal 1997 con la sede di Cusano Milanino (MI) e il Centro Logistico di Cesano Maderno. Nella filiale italiana lavorano oltre 120 persone che offrono ai propri clienti un know-how d’eccellenza e un’assistenza capillare e puntuale.

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra