Eichenberger Gewinde: quando servono mandrini individuali su misura

Il progresso tecnico ci permette non solo di fare di più, ma anche di usare nuove tecnologie e nuovi metodi per fare meglio le cose. Le viti filettate a passo lungo sono utilizzate ovunque laddove un movimento rotativo deve essere convertito in un moto lineare ad alta velocità. Eichenberger Gewinde ha sviluppato il mandrino filettato a passo lungo Speedy esattamente per questa funzione; ha un’elevata resistenza all’usura, ha un basso coefficiente di attrito e, soprattutto. I mandrini laminati sono disponibili con angoli della filettatura da 8 a 120°, nonché in vari diametri e passi. All’interno di questa gamma, sono possibili anche le combinazioni più estreme, per esempio con un diametro di 8 mm e un passo di 600. Poiché Speedy è laminato a freddo partendo da un’ampia gamma di materiali base e può essere combinato con dadi di plastica o bronzo, è possibile ottenere soluzioni su misura per qualsiasi tipo di applicazione. Per esempio, la perfetta combinazione di materiali fra una vite in acciaio inossidabile e un dado di plastica o bronzo offre la possibilità d’uso senza lubrificazione (funzionamento a secco). Ciò è apprezzato nelle industrie alimentari. Tuttavia, Eichenberger raccomanda un precauzionale ingrassaggio minimo iniziale. Successivamente, l’ingrassaggio non è più richiesto ma, rispetto al funzionamento a secco, esso prolunga la vita di servizio di un fattore fino a 15. Un altro esempio di applicazione è quello delle macchine per la tomografia a risonanza magnetica (MRT) in radiologia. Le viti Speedy in alluminio di Eichenberger Gewinde non sono influenzate dai campi magnetici e possono quindi essere installate nelle macchine MRT. Esse sono inserite nell’unità di azionamento dell’iniettore del mezzo di contrasto, prevenendo le interferenze magnetiche.

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra