Eiettori multistadio leggeri e ad alta efficienza

Eiettori multistadio

SMC ha rinnovato la gamma dei suoi eiettori multistadio in risposta alla domanda di riduzione del peso derivante dal crescente utilizzo della robotica.

SMC presenta una serie di eiettori multistadio ad alta efficienza, compatti e leggeri nel design ma grandi in termini di potenza di aspirazione. La struttura del diffusore a tre stadi della serie ZL1/ZL3/ZL6 offre una portata di aspirazione maggiore del 250 % rispetto ad un modello monostadio. Inoltre, con il lancio dei modelli ZL3 e ZL6, la portata massima di aspirazione arriva fino a 600 l/min. Quest’ultima serie è ideale per la manipolazione di pezzi con superfici porose o irregolari, come cartone o materiali in legno, ampiamente utilizzati nell’industria dell’imballaggio. Nonostante le potenti capacità di aspirazione, questa serie è molto leggera: grazie alla struttura compatta, il carico sulle parti mobili dei robot industriali è ridotto. L’eiettore multistadio integra in un’unica unità il diffusore a tre stadi, il vacuostato, le valvole di alimentazione e rottura del vuoto, il filtro e il silenziatore. Tutte queste caratteristiche rendono il componente particolarmente adatto per contribuire al ridimensionamento delle macchine. “La nuova serie ZL consente di lavorare in modo collaborativo e senza soluzione di continuità con i Cobot, e salvaguardare così il vantaggio competitivo in termini di qualità, costo ed efficienza” sottolinea Roberto Rubiliani, Product Manager di SMC Italia.

La serie ZL riduce il consumo di aria

Questo eiettore a tre stadi riduce anche il consumo di aria: il modello ZL1 di circa il 10 %, senza compromettere la portata di aspirazione. Un risparmio energetico ottenuto riducendo la pressione di alimentazione per il livello di vuoto massimo a soli 0.33 MPa, consumando solo 57 l/min. I modelli ZL3 e ZL6 hanno la possibilità di montare un vacuostato digitale con funzione di risparmio energetico che riduce il consumo d’aria fino al 90 % interrompendo l’alimentazione dell’aria quando si raggiunge il vuoto desiderato. Tra i plus da sottolineare anche la riduzione delle tempistiche di manutenzione e ispezione. Nel modello ZL1 non sono più necessari utensili per la sostituzione del silenziatore e del filtro modulare, mentre i modelli ZL3 e ZL6 facilitano la derivazione delle connessioni grazie alla possibilità di selezionare il doppio attacco del vuoto, con un ulteriore risparmio di manodopera.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di