Elesa presenta la nuova gamma di rulliere modulari

Elesa S.p.A, come ormai da più di 30 anni, sarà tra le aziende interpreti del “made in Italy” presenti dal 7 all’11 aprile ad Hannover Messe 2014, l’atteso appuntamento fieristico internazionale dedicato alle nuove tecnologie per l’industria. Sette saloni tematici e un unico filo conduttore ‘Integrated Industry – NEXT STEPS’, per lo studio di una fabbrica che sappia organizzarsi in modo autonomo e flessibile e rispondere in modo efficiente alle esigenze di un contesto in continua evoluzione.

Elesa, ai vertici internazionali nella produzione di componenti normalizzati in plastica e metallo per l’industria meccanica, presenterà in anteprima mondiale la nuova linea di rulliere modulari per la movimentazione folle.

Le rulliere Elesa consentono di realizzare, agevolmente e in tempi ridotti, piani di scorrimento o di contenimento per diversi settori, come piani di carico e scarico nella costruzione di macchine, sistemi di stoccaggio e prelievo o macchine per imballaggio.

Gli elementi di scorrimento, che costituiscono i componenti principali delle rulliere, sono disponibili a rulli o a sfere. Gli elementi a rulli (RLT-U) sono realizzati in tecnopolimero a base poliammidica nero, che assicura un’elevata capacità di carico, o in poliuretano termoplastico grigio, particolarmente idoneo alla movimentazione di prodotti delicati, anti-traccia e con un’elevata resistenza agli urti. Gli elementi a sfere (RLT-S), invece, sono in tecnopolimero a base acetalica bianco e sono ideali per la movimentazione omnidirezionale.

L’assemblaggio dei componenti negli appositi profili in alluminio anodizzato è particolarmente agevole grazie alla speciale sezione del profilo che ne rende possibile l’incastro senza necessità di viti o altri elementi di fissaggio. Una caratteristica, questa, che rende le rulliere Elesa facilmente sostituibili, senza necessità di smontarle interamente e con la possibilità di riutilizzare il profilato in alluminio.

Le speciali performance tecniche dei materiali scelti da Elesa per i componenti delle rulliere consentono inoltre di ridurre al minimo gli attriti, favorendone la scorrevolezza e la silenziosità, oltre a eliminare la necessità di interventi di manutenzione per l’applicazione di lubrificanti.

Un’altra qualità importante è l’elevata resistenza alla flessione sotto carico, garantita dal profilo portante in alluminio anodizzato che consente l’installazione delle rulliere, anche non in completo appoggio, senza la necessità di altri elementi portanti.

Le rulliere Elesa possono adattarsi alle più diverse applicazioni grazie all’ampia gamma di accessori componibili in tecnopolimero a base poliammidica – che spaziano dai freni alle sponde di contenimento, dalle testate ai supporti e alle squadrette – contribuendo a migliorarne il posizionamento, la funzionalità e la sicurezza.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
sfide europee
Attualità

METEF 2025: servono nuove competenze per le sfide europee

Il settore dell’allumino punta sulla sostenibilità e sulle nuove competenze dei giovani per affrontare le sfide europee che tutta la filiera dovrà affrontare. Secondo l’Osservatorio MECSPE relativo al II quadrimestre del 2024, gli imprenditori del comparto alluminio stanno prestando maggiore

Design thinking

Prospettive sulle principali tendenze tecnologiche in atto

L’innovazione e l’interesse nel settore tecnologico restano forti, nonostante le sfide di mercato e i cali negli investimenti. Un veloce viaggio nel report sulle tendenze tecnologiche McKinsey Technology Trends Outlook 2024. Lo stato della tecnologia La ricerca pubblicata da McKinsey

Software

Realtà estesa: il virtual testing

Il concetto di Realtà Estesa (Extended Reality – XR) copre l’intero spettro delle tecnologie immersive, abbracciando esperienze che vanno dalla completa immersione virtuale alla fusione dinamica di realtà fisica e digitale. Queste tecnologie offrono nuove opportunità per migliorare la progettazione,

Attualità

Transizione 5.0. Facciamo il punto

“La Transizione 5.0 rischia di essere parzialmente efficace, così come è accaduto con il piano Industria 4.0. In linea di principio è una buona cosa, perché parliamo della visione strategica di riduzione dei consumi, ed è positiva in assoluto come