Elesa punta sulla resistenza alla corrosione

VRTP_P_IR_SSTLa serie INOX Stainless Steel di Elesa propone due diverse soluzioni: la più tradizionale realizzata interamente in acciaio INOX AISI 303, 304, 316 o 316L e la serie r

ealizzata in tecnopolimero speciale adatto al contatto con alimenti abbinato a inserti in acciaio INOX AISI.

Le attrezzature installate nelle industrie alimentari, infatti, devono garantire caratteristiche tali da minimizzare il rischio di contaminazione del prodotto finito e da resistere agli attacchi degli acidi contenuti nelle sostanze alimentari o nei prodotti utilizzati per i frequenti lavaggi necessari.

I prodotti realizzati in tecnopolimero, d’altra parte, coniugano tutti i vantaggi tipici dei materiali plastici (flessibilità e leggerezza del materiale, capacità di assorbimento degli urti, isolamento elettrico e a-magneticità) con la totale resistenza alla corrosione, in virtù della caratteristica intrinseca della plastica di resistere ad attacchi acidi.

Elesa coniuga la qualità e gli abbinamenti dei materiali impiegati con la cura delle forme. Nel settore alimentare forme compatte, prive di cavità e senza recessi assumono una grande importanza, perché consentono di eliminare il rischio di depositi di antigienici residui o di polvere, favorendo le operazioni di pulizia a cui le attrezzature sono frequentemente sottoposte.GN_950_6_F

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale