Elettroutensili entry-level Bosch per risparmiare anche nelle applicazioni più leggere

RS261-1-Bosch_Green_power_tools RS Components, marchio commerciale di Electrocomponents plc, il distributore globale di prodotti di elettronica e manutenzione, ha annunciato la disponibilità della linea di elettroutensili di base firmata Bosch, contraddistinta dalla colorazione verde. Questa nuova gamma di prodotti di base si affianca alla gamma di elettroutensili professionali Bosch, già disponibile da RS e contraddistinta dal colore blu, e va ad ampliare l’offerta di soluzioni per manutentori, installatori e costruttori di impianti, che ora possono scegliere anche una serie di prodotti più economici.

Studiata per le applicazioni meno impegnative, questa versatile gamma di prodotti realizzati da un marchio leader come Bosch comprende utensili, alimentati dalla rete elettrica e a batteria, in grado di assicurare la massima potenza, flessibilità e precisione. La gamma di prodotti verdi di Bosch comprende trapani a percussione, tra cui una versione per trapano avvitatore con due velocità e batteria al litio, avvitatori cordless, levigatrici multifunzione, una sega multifunzione, un seghetto alternativo e una smerigliatrice angolare.

RS261-2-Bosch_Green_power_toolsLa famiglia di elettroutensili verdi di Bosch, che sostituisce la gamma di prodotti precedentemente offerta con il marchio RS, può essere ordinata in qualunque momento su RS online, con consegna in 24/48 ore.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale