Elevate tenute con una nuova elettrovalvola

SMC, sinonimo di innovazione nel settore dei componenti pneumatici per l’automazione industriale, propone un’estensione relativa alla sua elettrovalvola per alto vuoto normalmente chiusa.La serie XSA offre un’elevata tenuta con perdite minime e una pressione differenziale di esercizio minima di soli 1 x 10-6 Pa (abs). Per assicurare una durabilità più lunga, le parti della valvola a contatto con il gas sono realizzate in materiali anticorrosione: acciaio inox, FKM, resina (PPS) e PET.

Risparmio energetico e vantaggi competitivi

Con la serie XSA, altamente efficiente e con assorbimento ridotto, SMC dimostra il proprio impegno per creare nuovi prodotti in grado di offrire un risparmio energetico e vantaggi competitivi per i clienti. La progettazione ha previsto l’inserimento di una molla nel corpo, riducendo il contatto e contenendo al minimo la generazione di particelle. Tra la ampia scelta di connessioni elettriche sono compresi anche i terminali Faston che aggiungono alla sua versatilità la possibilità di utilizzo vari settori come quello alimentare, medicale, dei semiconduttori, fotovoltaico e LCD. È inoltre adatta per diverse applicazioni tra cui l’iniezione di gas nelle camere di processo e quando è necessario lavorare con gas inerti.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale