Elmec 3D amplia il ventaglio di tecnologie e materiali

Elmec 3D
Il 3D Lab di Elmec 3D ha un nuovo assetto grazie all’installazione di nuove macchine DeskTop Metal per la stampa 3D a metallo.

Il 3D Lab di Elmec 3D ha un nuovo assetto grazie all’installazione di nuove macchine DeskTop Metal per la stampa 3D a metallo.  

Aria di novità in Elmec 3D, Business Unit di Elmec Informatica, specializzata in manifattura additiva. Il 3D Lab, centro di innovazione, sperimentazione e progettazione dove, oltre a testare macchinari, tecniche e materiali, vengono realizzati progetti di prototipazione e piccole e medie produzioni, ha  un nuovo assetto grazie all’installazione delle nuove macchine DeskTop Metal per la stampa 3D a metallo. I due nuovi modelli di stampanti DeskTop Metal ora a catalogo Elmec 3D e in funzione presso il loro laboratorio, sono la Studio System e la Shop System.

Elmec 3D

Le nuove stampanti proposte da Elmec 3D

Studio System, che utilizza la tecnologia BMD (Bound Metal Deposition), consente di produrre parti in metallo precise in tempi rapidi. Tra i principali vantaggi troviamo l’assenza di lotti minimi, la libertà di geometria e design delle parti, l’interfaccia user friendly e la possibilità di collocare la stampante anche all’interno di un ufficio. Tra i metalli utilizzabili ci sono diversi tipi di acciai e il rame, adatti ai più svariati settori dall’industria fino agli accessori per la moda.

Elmec 3D

Il modello Shop System utilizza invece la tecnologia Binder Jetting che consiste nello spruzzare un legante liquido su un letto di polvere metallica e permette di produrre direttamente in fabbrica ampi volumi di parti metalliche, anche con superfici complesse con una risoluzione e una finitura superiori rispetto ai sistemi basati su laser. Tra i metalli utilizzabili troviamo diversi tipi di acciai o legati come il cromo cobalto.

Grazie a questa tecnologia è possibile anche realizzare centinaia o migliaia di parti di diversa forma, posizionandole su più strati all’interno dello stesso volume di stampa. Tutto ciò comporta un’importante riduzione dei tempi e dei costi di produzione oltre a un risparmio in termini ambientali grazie al riutilizzo della polvere non fusa.

 

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di