EMAG porta a MECSPE elettromobilità e produzione digitalizzata

Elettromobilità
Soluzioni produttive e flessibili mirate per l'elettromobilità e non solo: questi sono i focus di EMAG alla MECSPE di Bologna dal 9 all'11 giugno.

Soluzioni produttive e flessibili mirate per l’elettromobilità e non solo: questi sono i focus di EMAG alla MECSPE di Bologna dal 9 all’11 giugno. L’attenzione è rivolta anche verso la produzione digitalizzata, applicata ai torni pick-up verticali della serie VL, già equipaggiati con interfaccia EMAG”IoT-Ready”.

Che si tratti di motori elettrici, ibridi o tradizionali, le aziende produttrici devono far fronte a molteplici requisiti di produzione per stare al passo con gli sviluppi richiesti dal mercato. Da un lato devono ampliare la gamma di componenti prodotti e dall’altro devono investire in processi flessibili, ottimizzabili ed a basso impatto energetico.

Anche EMAG, consapevole di queste sfide imposte dal mercato, già da alcuni anni ha iniziato ad investire sempre di più in soluzioni digitali, applicabili alle tecnologie di lavorazione. Ciò significa che i clienti di EMAG possono oggi, grazie a questo investimento, beneficiare della produzione in rete, ovvero di un sistema di analisi dei dati produttivi in grado di pianificare l’intero processo, con l’obiettivo di ottimizzare i costi.

Con i torni pick-up verticali i processi sono digitalizzati

La parola chiave di questa evoluzione del processo produttivo è proprio ottimizzare, non solo i tempi ciclo macchina e i costi di lavorazione dei singoli componenti, ma l’intero impianto produttivo. Attraverso l’analisi dei dati, è possibile ridurre o addirittura evitare completamente gli stop produttivi non necessari, per esempio dovuti all’usura dei componenti, oppure a guasti macchina, raggiungendo già un aumento del 10% della produttività.

Elettromobilità
Con la loro automazione integrata, i torni VL sono sinonimo di massime prestazioni, costi ed ingombro contenuti.

Per semplificare e far conoscere maggiormente ai clienti EMAG i vantaggi della produzione ottimizzata, le macchine modulari standard della serie VL vengono ad oggi già equipaggiate con interfaccia IoT-Ready. Ciò significa che, senza dover acquistare ulteriori integrazioni, le macchine possono essere integrate in modo semplice nelle reti IoT esistenti.

Fisicamente ciò significa che le macchine VL vengono fornite con un core EDNA IoT (un IPC), il quale è già completamente installato e collegato in rete con il controllo della macchina. Inoltre, le macchine sono dotate dei sensori EDNA NEURON 3DG (uno o più sensori di accelerazione sul mandrino e, se necessario, sull’asse Y), che consentono un regolare monitoraggio automatico dello stato della macchina. In questo modo, la produzione ottimizzata con analisi dei dati può essere avviata direttamente.

Torni pick-up verticali serie VL con nuova HMI

Tre assi, una torretta portautensile con dodici posizioni utensile ed automazione integrata: questo è ciò che contraddistingue tutte le macchine della serie VL. Oltre al controllo Fanuc standard, questa serie può ora essere equipaggiata anche con il nuovo HMI EDNA su richiesta, un pannello touch configurabile a seconda delle esigenze e delle richieste dei nostri clienti.

Alla fiera MECSPE, EMAG presenta una VL 4 equipaggiata con questo nuovo pannello, in modo che i visitatori possano farsi un’idea dell’innovativo funzionamento della macchina e possano avere dai nostri specialisti tutte le informazioni sul suo funzionamento e sui vantaggi.

Sui torni verticali della serie VL è possibile lavorare pezzi con un diametro massimo di 400 mm e lunghezza di 300 mm. Con l’automazione integrata composta da mandrino pick-up e nastro di trasporto laterale, che movimenta i componenti verso l’area di lavoro, si ottengono tempi di lavorazione decisamente contenuti. La torretta, posizionata sotto il mandrino di lavoro può essere equipaggiata con fino a dodici utensili fissi e/o motorizzati. Inoltre, i torni possono essere dotati di un asse Y in torretta per elaborare geometrie ancora più complesse.

Dentatrice orizzontale K 160

EMAG presenta al proprio stand anche un prodotto di particolare successo di EMAG KOEPFER: la dentatrice orizzontale K 160. Questa macchina prevede otto assi ad azionamento CN, quindi azionabili in modo completamente automatico. Ma, per ottenere i risultati si deve partire dalla base, ovvero dal basamento macchina, che è stato progettato dagli ingegneri di EMAG in cemento polimerico MINERALIT, un materiale particolarmente resistente e con elevate proprietà di assorbimento delle vibrazioni, rispetto alla ghisa, rendendolo dinamico e termostabile, per una lunga durata degli utensili ed un’elevata qualità di lavorazione.

Elettromobilità

Il basamento inclinato della macchina permette un’ottima accessibilità alla testa porta creatore e al particolare da lavorare, offrendo anche un’eccellente evacuazione dei trucioli e del liquido lubrorefrigerante.

Gli azionamenti diretti, esenti da manutenzione, garantiscono la migliore qualità di lavorazione, che rimane costante per tutta la durata della vita macchina. Anche la buona accessibilità e l’area di lavoro dal design ergonomico rappresentano particolari punti di forza. Inoltre, la dentatrice può essere fornita con un sistema di supporto per utensili ausiliari, in esecuzione semplice o doppia. L’esecuzione doppia può essere utilizzata per applicazioni su particolari che necessitano contemporaneamente di un’operazione di posizionamento e una di sbavatura.

sfide europee
Attualità

METEF 2025: servono nuove competenze per le sfide europee

Il settore dell’allumino punta sulla sostenibilità e sulle nuove competenze dei giovani per affrontare le sfide europee che tutta la filiera dovrà affrontare. Secondo l’Osservatorio MECSPE relativo al II quadrimestre del 2024, gli imprenditori del comparto alluminio stanno prestando maggiore

Design thinking

Prospettive sulle principali tendenze tecnologiche in atto

L’innovazione e l’interesse nel settore tecnologico restano forti, nonostante le sfide di mercato e i cali negli investimenti. Un veloce viaggio nel report sulle tendenze tecnologiche McKinsey Technology Trends Outlook 2024. Lo stato della tecnologia La ricerca pubblicata da McKinsey

Software

Realtà estesa: il virtual testing

Il concetto di Realtà Estesa (Extended Reality – XR) copre l’intero spettro delle tecnologie immersive, abbracciando esperienze che vanno dalla completa immersione virtuale alla fusione dinamica di realtà fisica e digitale. Queste tecnologie offrono nuove opportunità per migliorare la progettazione,

Attualità

Transizione 5.0. Facciamo il punto

“La Transizione 5.0 rischia di essere parzialmente efficace, così come è accaduto con il piano Industria 4.0. In linea di principio è una buona cosa, perché parliamo della visione strategica di riduzione dei consumi, ed è positiva in assoluto come