Emerson presenta la nuova soluzione di motori e azionamenti per ascensori

CT LS Elevator Range 2015Control Techniques e Leroy-Somer, Business Unit di Emerson Industrial Automation, azienda del gruppo Emerson, esporranno il prossimo ottobre a Interlift 2015, la loro gamma di azionamenti e un nuovo motore a magneti permanenti progettati specificatamente per il mercato degli ascensori.

Gli azionamenti Control Techniques E200 e E300 e il motore E27 di Leroy-Somer E27, facilitano l’installazione e la messa in servizio di sistemi per ascensori in modo rapido e semplice. Gli azionamenti E200 & E300 sono dotati di un’interfaccia utente intuitiva, che permette di regolare  e impostare i parametri di configurazione tramite un tastierino LCD retroilluminato utilizzando il linguaggio e le unità di misura tipiche del settore ascensoristico. Inoltre, il motore silenzioso e compatto E27 è caratterizzato da un design completamente nuovo, che ne semplifica l’installazione meccanica ed elettrica. Una puleggia centrale permette di semplificare il montaggio, nonché di garantire l’accesso completo alla puleggia e alle funi di trazione.  Dotato di connettori a innesto rapido per l’alimentazione di potenza, i freni, il sensore termico e l’encoder, il motore E27 garantisce collegamenti elettrici veloci e affidabili.

La soluzione basata sul nuovo motore e i nuovi azionamenti garantisce un ottimo comfort di corsa: entrambi i modelli E200 e E300 integrano una rampa multilivello ad alta risoluzione per gestire avvii, arresti e rallentamenti, nonché un anello di corrente ultraveloce che garantisce un pilotaggio del motore senza vibrazioni. Inoltre, il modello E300 offre un livello ancora superiore del comfort di corsa con gestione dell’accostamento al piano, un’interfaccia di comunicazione avanzata che supporta i protocolli DCP3/4 e Modbus RTU, gestione dei piani corti e capacità di registrazione dati integrata. Negli impianti che utilizzano il motore E27 con un una cella di carico opzionale, il comfort di corsa viene ulteriormente migliorato utilizzando una coppia di avviamento ottimizzata in funzione del carico.

Abbinata agli azionamenti E200 o E300 (con arresto in sicurezza secondo EN61800-5-2:2007) e al motore E27, l’unità di controllo della frenatura BCU (Brake Control Unit) è una soluzione che offre due funzionalità principali: la gestione della frenatura durante il funzionamento normale e la gestione delle operazioni di soccorso (secondo EN81-20 / 50).  I due contattori indipendenti che interrompono la linea tra l’azionamento e il motore, insieme ai due che interrompono la linea di alimentazione dei freni possono essere eliminati. Il vantaggio è l’eliminazione del rumore nel vano ascensore, oltre a un risparmio diretto su componenti e cablaggi.

John Orrells, Elevator Market Strategic Manager di Emerson Industrial Automation, ha dichiarato: “Gli azionamenti E200 e E300, combinati con il motore E27 e l’unità di controllo della frenatura BCU offrono una soluzione completa ai clienti del settore ascensori”.

“Questi prodotti sono stati sviluppati in seguito a un’esaustiva ricerca di mercato e raccogliendo i suggerimenti dei clienti. La nostra ricerca ha direttamente influenzato le attività di progettazione ed ha portato alla realizzazione di azionamenti e motori specificatamente pensati per lavorare assieme.”

“Questa ottimizzazione offre un’ulteriore garanzia ai nostri clienti di poter ottenere le prestazioni migliori, con una manutenzione e assistenza semplificata, che soddisfano appieno tutti i requisiti tipici del mercato degli ascensori.”

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre piĂą intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di