Encoder rotativo IO Link contactless per aree Ex

Encoder rotativo

Il nuovo encoder rotativo contactless QR24-Ex di Turck Banner con interfaccia IO Link aumenta, grazie alla resistenza a polvere e urti, la disponibilità degli impianti nelle applicazioni Ex

Turck Banner Italia, tra i principali fornitori di sensoristica, illuminatori e segnalatori industriali, sistemi bus e sicurezza, propone ora anche una nuova variante dell’encoder rotativo QR24 contactless per un utilizzo nelle aree antideflagranti Zone 2, 22 e 3GD. In ambienti saturi di polvere le prestazioni degli encoder contactless sono considerevolmente più elevate di quelle degli encoder ottici guidati, sui quali la polvere incide molto. Sul QR24 sia l’unità sensore sia l’elemento di posizionamento sono completamente inscatolati e fusi come fossero due unità indipendenti totalmente sigillate. Ciò offre all’encoder una protezione ottimale da polvere, vibrazioni, urti e sbalzi. A differenza degli encoder con elementi di posizionamento magnetico, il QR24 offre una maggiore resistenza alle interferenze del campo magnetico. Le applicazioni tipiche per QR24 Ex sono nell’industria chimica, mineraria o alimentare, in particolare nei mulini. Tuttavia, molte applicazioni nell’industria tessile o della lavorazione del legno richiedono anch’esse l’uso di encoder approvati 3GD. QR24-Ex è un nuovo ampliamento dell’offerta di encoder Premium di Turck Banner. Il dispositivo comunica attraverso l’interfaccia IO-Link V1.1, offrendo così un’impostazione più semplice dei parametri, quali la posizione o il punto zero, e diagnostica aggiunta. Lo stato operativo può quindi essere determinato in qualsiasi momento e la manutenzione può essere pianificata in anticipo, evitando i tempi di fermo macchina.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di